Harki

Un giovane Harki. Algeria francese, 1961 circa.

Harki (aggettivo di harka, in arabo standard haraka حركة, "banda", "movimento", per esempio un gruppo di volontari) è un termine generico indicante un algerino lealista che ha servito come ausiliario dell'esercito francese nella guerra d'Algeria tra il 1954 ed il 1962. Il termine spesso era esteso a tutti gli algerini che durante la guerra supportavano la presenza francese nel paese.

In Francia, il termine è usato per designare i membri della comunità dei franco-musulmani rimpatriati (Franco-musulmans rapatriés), che vivono nel paese sin dal 1962, ed in generale i loro discendenti di seconda generazione. In questo senso, il termine Harki è usato per distinguere tale specifico gruppo etnoculturale dai francesi di origine algerina o dagli immigrati algerini.

Nel 2012, gli Harkis ed i loro discendenti erano circa 800.000 in Francia[1].

Il Presidente Jacques Chirac nel 2001 stabilì il 25 settembre 2001 come il Giorno della Riconoscenza Nazionale per gli Harkis. Il 14 aprile 2012 il Presidente Nicolas Sarkozy riconobbe infine la responsabilità storica della Francia nell'abbandono degli Harkis veterani ai tempi della guerra[2].


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne