Neuroteologia

La neuroteologia (termine coniato da Aldous Huxley nel suo libro L'Isola), detta anche neuroscienza spirituale, è lo studio della correlazione tra il fenomeno della percezione soggettiva di spiritualità e la funzionalità biochimica del cervello umano. Le ipotesi che derivano dagli studi di neuroteologia devono rispondere ai principi scientifici ed ai principi religiosi.[1]

I propugnatori della neuroteologia sostengono che ci sia una motivazione neurologica ed evoluzionistica alla base delle esperienze generalmente considerate come "spirituali" o "religiose", e che esse possano essere spiegate attraverso l'analisi neurologica.

  1. ^ Newberg, Andrew B. Principles of neurotheology. Routledge, 2016..

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne