Paronimia

La paronimia (dal greco pará, «vicino», e ónyma, variante di ónoma, «nome») è lo scambio di parole somiglianti nella forma, ma diverse nel significato. Quando è involontaria è detta malapropismo, termine che deriva dal nome di Mrs. Malaprop, personaggio caratterizzato da un linguaggio sgrammaticato, che appare nella commedia del 1775 I rivali (The Rivals), del drammaturgo irlandese Richard Brinsley Sheridan. Mrs. Malaprop, a sua volta, deve il nome all'espressione di lingua francese mal à propos, 'a sproposito'.[1][2]

Più in generale si parla di acirologia (dal greco akyrología, da ákyros, 'illegale', e lógos, 'discorso') in riferimento all'uso scorretto o improprio delle parole, da cui discendono malapropismi e cacologie.

  1. ^ Bice Mortara Garavelli, Il parlare figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza, p. 42.
  2. ^ Rita Fresu, Malapropismo, quel vocabolo deforme, Treccani Magazine.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne