Restituzione

Con restituzione o risarcimento in forma specifica si intende una tutela fornita da un ordinamento giuridico con la quale si ristabilisce uno status quo ante modificato illegittimamente o sine causa. Affondando le radici dal diritto romano, è una delle forme di tutela più antiche del diritto civile europeo ed è prevista anche dall'ordinamento italiano. Si distingue nettamente dal risarcimento in quanto quest'ultimo non ripristina uno status precedente bensì neutralizza economicamente un danno. La restituzione, invece, riguarda una situazione di fatto alterata.

Con il termine restituzione si fa anche riferimento alla riconsegna di un bene culturale a un individuo, a un gruppo sociale o a una nazione con l'intento di sanare un'ingiustizia passata o in corso ancora oggi[1][2].

  1. ^ Alexander Herman, Restitution : the return of cultural artefacts, 2021, ISBN 978-1-84822-538-1, OCLC 1265463456. URL consultato il 26 marzo 2023.
  2. ^ Questa è una definizione semplice e divulgativa fornita da Alexander Herman nel suo saggio "Restitution: The Return of Cultural Artefacts" tradotto in italiano dall'editore Johan&Levi nel 2022; la traduzione in italiano è "riconsegna di un bene culturale a un individuo, a un gruppo sociale o a una nazione con l'intento di sanare un'ingiustizia passata o in corso ancora oggi".

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne