Tecnoliberalismo

Il tecnoliberalismo è una filosofia politica fondata su idee di libertà, individualità, responsabilità, decentramento e autocoscienza. Evidenzia anche l'idea che la tecnologia dovrebbe essere disponibile a tutti con controlli minimi.[1] Le sue convinzioni fondamentali rientrano in cinque ambiti d'interesse principali che includono la costruzione del governo, l'economia, le libertà civili, l'istruzione e la scienza e l'ambiente. I tecnoliberali sostengono idee come l'equilibrio dei poteri nel governo, il decentramento, l'istruzione accessibile, la protezione del nostro pianeta, le belle arti e la libertà di parola e le tecnologie di comunicazione.

  1. ^ Horst, Heather and Miller, Daniel (eds.) "Digital Anthropology" 2012. Accessed 7 February 2014.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne