Achille

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Achille (disambigua).
Achille
La furia di Achille (1847), di Leon Benouville (Montpellier, Museo Fabre)
SagaCiclo Troiano
Nome orig.Ἀχιλλεύς (Achilleus)
Lingua orig.Greco antico
AutoreOmero
Interpretato da
Caratteristiche immaginarie
Epiteto"piè veloce" o "piè rapido" o “divino”
SpecieEroe
SessoMaschile
Luogo di nascitaFtia
ProfessioneCondottiero
AffiliazioneDei olimpici (semidio)

«Certo, un dappoco, un uomo da nulla chiamato sarei, se a te, qualunque cosa tu ordini, ceder dovessi. Questi comandi ad altri rivolgi, a me no: dètta legge agli altri, non a me: ch’io non sono disposto a ubbidirti.»

Achille (in greco antico: Ἀχιλλεύς?, Achilléus; in latino Ăchillēs, -is), soprannominato piè veloce, piè rapido o divino,[1] è un eroe leggendario della mitologia greca, protagonista della guerra di Troia descritta dall'Iliade.

Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre all'Iliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita, inventando episodi che supplissero alle lacune dei poemi omerici. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni sovente divergenti, come, per esempio il fatto che spesso dormisse nella foresta di giorno; versioni che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell'antichità, fino all'epoca romana. Achille viene anche identificato col patronimico Pelìde, essendo egli figlio del mortale Peleo.

  1. ^ πόδας ὠκὺς Ἀχιλλεύς, letteralmente "Achille rapido i piedi". La prima attestazione in Omero è nell'Iliade, libro I, verso 58.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne