Alceste (Gluck)

Alceste
Lingua originaleitaliano (francese)
Genereopera seria
(tragédie en musique)
MusicaChristoph Willibald Gluck (partitura online della versione francese)
LibrettoRanieri de' Calzabigi
(libretto online della versione italiana)
Fonti letterarieAlcesti di Euripide
Attitre
Prima rappr.26 dicembre 1767
TeatroVienna, Burgtheater
Versioni successive
in francese, su libretto di Le Bailly du Roullet[1], andata in scena all'Opéra di Parigi il 23 aprile 1776
(libretto originale online della versione francese: Gallica - B.N.F.)
Personaggi
  • Versione originale (1767)[2]
    • Alceste (soprano)
    • Admeto (tenore)
    • Evandro (tenore)
    • Ismene (soprano)
    • Eumelo e Aspasia, figli di Alceste (soprani)
    • Gran Sacerdote di Apollo (basso o baritono)
    • Apollo (basso o baritono)
    • Un oracolo (basso)
    • Un banditore (basso)
    • Un nume infernale (basso)
    • cortigiani, cittadini, damigelle d'Alceste, sacerdoti d'Apollo, numi infernali
  • Versione francese (1776)[3]
    • Alceste (soprano)
    • Admète[4] (tenore)
    • Evandre (tenore)
    • I loro due figli (personaggi muti)
    • Gran Sacerdote di Apollon (basso)
    • Apollon (baritono)
    • Hercule (basso)
    • Oracolo (basso)
    • Un araldo d'armi (basso)
    • Un dio infernale (basso)
    • Corifei (prime parti del coro, soprano, haute-contre, tenore, basso)
    • guardie di palazzo, servitù di Alceste, cittadini di cortigiani, cittadini di Fere, divinità infernali, sacerdoti e sacerdotesse del tempio di Apollo

Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck. Il libretto di Ranieri de' Calzabigi, in lingua italiana, fu tratto dall'Alcesti di Euripide.

Seconda opera della riforma gluckiana dopo Orfeo ed Euridice e prima di Paride ed Elena, fu rappresentata per la prima volta senza successo al Burgtheater di Vienna il 26 dicembre 1767.

Una versione più breve dell'opera, su libretto francese di Le Bailly du Roullet[1], venne presentata all'Opéra di Parigi il 23 aprile 1776.

Oggi l'opera viene rappresentata nella versione rivisitata anche se spesso tradotta in italiano. Entrambe le versioni sono in tre atti.

La morte di Alceste di Angelica Kauffmann
  1. ^ a b propriamente: Marie-François-Louis Gand Leblanc du Roullet
  2. ^ Secondo Paolo Rossini, p. 37, e Elena Tonolo, p. 61.
  3. ^ Secondo Paolo Rossini, pp. 37-38.
  4. ^ Ortografia francese moderna; sul libretto è scritto "Admette".

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne