Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici

Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici
(EN) Progressive Alliance of Socialists
and Democrats

(DE) Progressive Allianz der Sozialisten
und Demokraten

(FR) Alliance Progressiste des Socialistes
et Démocrates

(ES) Alianza Progresista de Socialistas
y Demócratas
PresidenteBandiera della Spagna Iratxe García Pérez
VicepresidenteAlex Agius Saliba
Marek Belka
Gabriele Bischoff
Biljana Borzan
Mohammed Chahim
Heléne Fritzon
Elisabetta Gualmini
Pedro Marques
Rovana Plumb
StatoBandiera dell'Unione europea Unione europea
SedeRue du Trône, 98, 1040 Bruxelles
AbbreviazioneS&D
Fondazione23 giugno 2009
Derivato daGruppo del Partito del Socialismo Europeo
IdeologiaSocialdemocrazia[1][2]
Europeismo[3]
CollocazioneCentro-sinistra[4]
Partito europeoPartito del Socialismo Europeo
Affiliazione internazionaleInternazionale Socialista,
Alleanza Progressista
Seggi Europarlamento
136 / 720
(2024)
ColoriRosso
Sito webwww.socialistsanddemocrats.eu/

Il Gruppo dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici al Parlamento Europeo (S&D), detto anche più semplicemente Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (in inglese: Progressive Alliance of Socialists and Democrats; in francese: Alliance Progressiste des Socialistes et des Démocrates; in tedesco: Progressive Allianz der Sozialdemokraten oppure Progressive Allianz der Sozialisten und Demokraten) è un gruppo politico del Parlamento europeo europeista di centro-sinistra,[5][6] erede del Gruppo del Partito del Socialismo Europeo.

Conta 144 eurodeputati al dicembre 2021, ed è il secondo gruppo parlamentare più grande in Eurocamera dopo il gruppo del Partito Popolare Europeo.[7]

Si è costituito il 23 giugno 2009 con l'obiettivo di riunire i partiti membri del Partito del Socialismo Europeo (PSE) e altri soggetti non affiliati a nessun partito europeo ma comunque di ispirazione progressista, quali il cipriota Partito Democratico, il lettone Partito dell'Armonia Nazionale e anche l'italiano Partito Democratico, confluito poi nel PSE nel 2014.

Nel preambolo della dichiarazione di composizione del gruppo S&D è indicato che lo stesso riunisce le forze progressiste che lavorano per una Europa di solidarietà, di giustizia sociale, di uguaglianza, di sviluppo sociale, di diritti umani e di pace.

La Presidente del gruppo S&D è la spagnola Iratxe García Pérez a partire dall'inizio della IX legislatura.

Il gruppo ha aderito all'Internazionale Socialista come organizzazione associata.[8][9]

  1. ^ Wolfram Nordsieck, European Union, su Parties and Elections in Europe, 2019. URL consultato il 30 maggio 2019.
  2. ^ (EN) Christophe Gillissen, Ireland: Looking East, Peter Lang, 2010, ISBN 978-90-5201-652-8. URL consultato il 12 luglio 2023.
  3. ^ https://www.socialistsanddemocrats.eu/it/who-we-are/our-partners
  4. ^ Andreas Staab, The European Union Explained, Second Edition: Institutions, Actors, Global Impact[collegamento interrotto], Indiana University Press, 2011, p. 67, ISBN 978-0-253-00164-1. URL consultato il 5 agosto 2013.
  5. ^ Andreas Staab, The European Union explained : institutions, actors, global impact, 2008, ISBN 978-0-253-00264-8, OCLC 370813315. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  6. ^ I nostri partner, su Socialists & Democrats. URL consultato il 14 dicembre 2021.
  7. ^ Consulta la tabella incrociata | Ricerca | Deputati | Parlamento Europeo, su europarl.europa.eu. URL consultato il 5 marzo 2021.
  8. ^ Member Parties of the Socialist International Associated Organisations, su socialistinternational.org.
  9. ^ Progressive Politics For A Fairer World.. Socialist International. Retrieved 24 August 2013.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne