Allucinazione

Disambiguazione – Se stai cercando il racconto di Asimov, vedi Allucinazione (racconto).
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Allucinazione
"My eyes at the moment of the apparitions" di August Natterer, un artista tedesco che ha dipinto diversi quadri seguendo le sue allucinazioni.
Specialitàpsichiatria, psicologia medica e psicoterapia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM780.1
ICD-10R44
MeSHD006212
MedlinePlus003258

L'allucinazione è una falsa percezione in assenza di uno stimolo esterno reale. È spesso definita in psicopatologia "percezione senza oggetto". Il termine deriva dal latino hallucinere o allucinere, che significa "perdere la coscienza" e ha nella sua radice la particella "lux" (luce-illuminazione-percezione). Alternativamente si può far risalire al greco ἁλύσκειν (haluskein), che significa "scappare", "evitare", riferendosi all'interpretazione diffusa dell'allucinazione come fuga dalla realtà.

In psicopatologia le allucinazioni vengono classificate fra i disturbi della percezione e sono distinte dalle allucinosi e dalle illusioni.

Non necessariamente le allucinazioni sono sintomi di una psicopatologia come evidenziato già dal 1967 dal neurofisiologo polacco Jerzy Konorski il quale indagò le basi fisiologiche delle allucinazioni chiedendosi: «Perché le allucinazioni non hanno luogo in continuazione? Che cosa lo impedisce?»[1].

In psicanalisi Sigmund Freud, rifacendosi a Schleiermacher, scrive che ciò che «caratterizza lo stato di veglia è il fatto che l'attività del pensiero si esplica in "concetti" e non in "immagini"» concludendo quindi che «i sogni "allucinano", che sostituiscono le allucinazioni ai pensieri» [2]

Le allucinazioni si possono verificare in ognuna delle modalità sensitive, in particolare riconosciamo allucinazioni visive, uditive, gustative, olfattive e tattili e fenomeni allucinatori cenestesici, enterocettivi e protopatici.

  1. ^ Jerzy Konorski, Integrative Activity of the Brain An Interdisciplinary Approach , University of Chicago Press, 1967, Chicago
  2. ^ Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni. 1900, Newton Compton editori, Roma (c)1976, terza edizione 1988, pp. 60 - 61

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne