Alpi

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alpi (disambigua).
Alpi
Alpi innevate viste dal satellite, marzo 2007
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Francia Francia
Bandiera di Monaco Monaco
Bandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein
Bandiera della Croazia Croazia
Bandiera della Slovenia Slovenia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera dell'Ungheria Ungheria[1]
Cima più elevataMonte Bianco (4 810 m s.l.m.)
Lunghezza1 200 km
Larghezzada 100 a 400 km
Superficie190 600 km²
Massicci principaliMonte Bianco
Età della catenaOligocene
Tipi di rocceRocce metamorfiche, rocce sedimentarie
Il Monte Bianco (in questa immagine visto da Les Arcs), è la montagna più alta delle Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa[2], situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, Ungheria[1]. Separano l'Europa centrale da quella meridionale e racchiudono la regione geografica italiana, comprendendo al loro interno le vette più alte del continente europeo, tra cui il Monte Bianco, che con i suoi 4807 m d'altezza è la montagna più alta della catena, d'Italia, di Francia e in generale del continente[3].

  1. ^ a b All'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi (EN) Márton Pécsi e Béla Sárfalvi, Physical and Economic Geography of Hungary, Corvina Press, 1977, p. 60. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  2. ^ L'idea delle Alpi come catena montuosa più importante d'Europa è un'opinione largamente condivisa a livello internazionale, e dunque presente in numerosi testi. Se ne segnalano almeno alcuni, in varie lingue.
    • Picardi Ilenia, Clima Fukushima, edizioni Il Saggiatore,, 2011. ISBN 9788865761014.
    • AA. VV. Il grande libro delle domande e risposte, Script edizioni, 2012, p. 86.
    • (EN) Hrvoje Petrić, Ivana Žebec Šilj (a cura di), Environmentalism in Central and Southeastern Europe: Historical Perspectives, edizioni Rowman & Littlefield, 2017, ISBN 9781498527651.
    • (ES) AA. VV. Diccionario enciclopédico Espasa, volume 6, edizioni Espasa-Calpe, 1978, p. 189, ISBN 9788423947867.
  3. ^ Molti testi anglosassoni (con l'importante eccezione dell'Enciclopedia Britannica) includono il territorio del Caucaso in Europa. Seguendo questo criterio, il monte Bianco viene superato in altezza dal monte Elbrus e da altre montagne della catena del Caucaso. Nella letteratura geografica italiana, russa e di altri paesi, invece, il confine sud-orientale viene posto lungo la depressione del Kuma-Manyč e il Caucaso è considerato parte dell'Asia. Questa seconda soluzione fu indicata nel 1730 dal geografo e cartografo svedese Philip Johan von Strahlenberg e adottata dalla Società geografica russa. Tra i testi che non considerano europea la regione del Caucaso (e che conseguentemente ritengono che il Monte Bianco sia il più alto d'Europa) si citano:

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne