Angola

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Angola (disambigua).
Angola
(LA) Virtus unita fortior
(IT) La virtù unita è più forte
Angola - Localizzazione
Angola - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica dell'Angola
Nome ufficialeRepública de Angola
Lingue ufficialiPortoghese
Capitale Luanda  (8 069 612 ab. / 2019)
Politica
Forma di governoRepubblica presidenziale
PresidenteJoão Lourenço
IndipendenzaDal Portogallo,
11 novembre 1975
Ingresso nell'ONU1º dicembre 1976
Superficie
Totale1.246.700 km² (23º)
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale29.443.059 ab. (2019)
Densità23,6 ab./km²
Tasso di crescita2,784% (2012)[1]
Nome degli abitantiAngolani
Geografia
ContinenteAfrica
ConfiniRepubblica Democratica del Congo, Zambia, Namibia, Repubblica del Congo
Fuso orarioUTC+1
Economia
ValutaKwanza angolano
PIL (nominale)115 209[2] milioni di $ (2012) (61º)
PIL pro capite (nominale)5 700 $ (2012) (93º)
PIL (PPA)123 140 milioni di $ (2012) (66º)
PIL pro capite (PPA)6 247 $ (2013) (113º)
ISU (2022)Aumento 0,586 (medio) (148º)
Fecondità5,3 (2011)[3]
Consumo energetico0,02 kWh/ab. anno
Varie
Codici ISO 3166AO, AGO, 024
TLD.ao
Prefisso tel.+244
Sigla autom.ANG
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleAngola avante!
Festa nazionale11 novembre
Angola - Mappa
Angola - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteBandiera dell'Angola Repubblica Popolare dell'Angola
 

L'Angola (ufficialmente Repubblica dell'Angola) è uno Stato situato sulla costa occidentale dell'Africa meridionale. È il settimo stato africano per estensione e confina a nord con la Repubblica Democratica del Congo, a est con lo Zambia, a sud con la Namibia e a ovest si affaccia sull'oceano Atlantico. Fa parte del territorio statale anche l'exclave di Cabinda situata al confine fra Repubblica Democratica del Congo e Repubblica del Congo. La capitale e maggiore città è Luanda.

Il territorio dell'Angola è abitato sin dal Paleolitico, e ha ospitato una gran varietà di gruppi etnici, tribù e regni. Lo stato nazionale dell'Angola ebbe origine dalla colonizzazione portoghese, iniziata con insediamenti costieri e trading post fondati nel XVI secolo. Nel XIX secolo gli insedianti europei iniziarono a stabilirsi nell'interno. La colonia portoghese che divenne poi l'Angola non ebbe i confini attuali fino al XX secolo, a causa della resistenza di gruppi come i Cuamato, i Kwanyama e i Bundas.

Dopo una lunga rivolta anti-coloniale fu raggiunta l'indipendenza nel 1975 come Repubblica Popolare dell'Angola marxista-leninista, uno stato monopartitico sostenuto dall'Unione Sovietica e da Cuba. La guerra civile tra il Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola al governo e gli insorgenti anti-comunisti dell'Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola, sostenuti dagli Stati Uniti e dal Sudafrica, durò fino al 2002. Lo stato sovrano da allora è divenuto una repubblica costituzionale presidenziale unitaria relativamente stabile.

L'Angola possiede vaste riserve di minerali e di petrolio, e la sua economia è tra le più velocemente in crescita del mondo, specialmente dalla fine della guerra civile. Tuttavia, lo standard di vita rimane basso per quasi tutta la popolazione, e la speranza di vita in Angola è tra le più basse nel mondo, mentre la mortalità infantile è tra le più alte.[4] La crescita economica angolana non è omogenea, con la maggior parte della ricchezza nazionale concentrata in un settore ridotto della popolazione.[5]

L'Angola è uno stato membro dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, dell'Opec, dell'Unione africana, della Comunità dei Paesi di lingua portoghese e della Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale. Si tratta di uno stato fortemente multietnico, e la popolazione di 31,83 milioni di persone appartiene a diversi gruppi tribali, che fanno riferimento a tradizioni distinte. La cultura angolana riflette secoli di dominio portoghese, in particolare nella lingua e nella Chiesa cattolica.

  1. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2014).
  2. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013
  3. ^ Tasso di fertilità nel 2011, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  4. ^ Life expectancy at birth, in World Fact Book, United States Central Intelligence Agency, 2014. URL consultato il 29 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2016).
  5. ^ Transparency and Accountability in Angola, su Human Rights Watch. URL consultato il 1º aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2015).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne