Ardesia

Disambiguazione – Se stai cercando il colore che trae il nome da questa roccia, vedi Ardesia (colore).
Ardesia
CategoriaRoccia metamorfica
Faciesfacies pumpellyite-attinolite
ProtolitoPelitico-calcareo
Metamorfismoregionale
Minerali principaliillite, muscovite (detritica), calcite, argilla, quarzo, sericite, clorite[1]
Minerali accessorisolfuri, albite, granuli detritici di composizione varia, talvolta, come componente accidentale l'ardesia può avere la calcite[1]
Strutturaclastica o granoblastica[1]
Tessiturascistosa, con eventuale formazione di lamine[1]
Peso di volume2600 kg/m³[1]
Coloredal grigio ferro[1] al blu
Utilizzoper la sua particolarità di farsi ridurre in lastre sottili viene usata, specialmente nelle zone dove viene estratta, per ricoprire i tetti, mentre l'ardesia di Cavi di Lavagna viene utilizzata per realizzare delle lavagne, dalla località ligure l'ardesia ha preso il nome. Da qualche decennio le lavagne vengono realizzate con materiali plastici[1]

L'ardèsia (detta anche pietra di Lavagna) è una roccia metamorfica di origine sedimentaria (Metamarna in facies pumpellyite-attinolite). Si tratta di una varietà di scisti calcareo-argillosi facilmente divisibili in lastre sottili, piane, leggere, impermeabili e resistenti agli agenti atmosferici, derivanti da metamorfismo di basso grado di rocce sedimentarie formate dalla deposizione di un limo finissimo (marna) dovuto all'erosione di antichi rilievi. L'ardesia è una roccia classificata come tenera o semi-dura. È una pietra compatta, di colore plumbeo-nerastra e facilmente lavorabile.

L'ardesia tende a schiarirsi dal momento dell'estrazione fino ad assumere una pigmentazione grigio chiara, la tonalità scura essendo dovuta a residui carboniosi che si ossidano una volta a contatto con ossigeno, umidità e radiazioni ultraviolette. In virtù della propria scistosità (ovvero la capacità di dividersi in lastre secondo i piani di clivaggio dovuti alla sua foliazione) e proprietà, può essere impiegata in vari segmenti artigianali e industriali tanto dell'architettura e dell'edilizia (per la realizzazione di tetti, pavimentazioni, gradoni di scale) quanto in arte nel design e dell'oggettistica di uso quotidiano.

  1. ^ a b c d e f g Autori Vari, Scheda Ardesia in Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini (1993-1996), Novara

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne