Aschenaziti

Disambiguazione – "Ashkenazi" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Ashkenazi (disambigua).
Aschenaziti
אַשְׁכֲּנָזִים
Ebrei aschenaziti della Galizia
 
Luogo d'origineEuropa centrale
Popolazione10 milioni[1]
Linguayiddish, ebraico, inglese, russo e altre
ReligioneEbraismo
Gruppi correlatialtri ebrei
Distribuzione
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti5–6 milioni[2]
Bandiera d'Israele Israele2,8 milioni[3]

Gli aschenaziti, o ashkenaziti[4] o anche askenaziti[5] (in ebraico אַשְׁכֲּנָזִים?, ashkenazim; AFI: [aʃkənaˈzim]; anche יְהוּדֵי אַשְׁכֲּנָז‎, yehudei ashkenaz, lett. "giudei di Ashkenaz") costituiscono un gruppo etnoreligioso ebraico originario dell'Europa centrale e orientale e tradizionalmente di lingua e cultura yiddish.

Gli aschenaziti discendono dalle comunità ebraiche stanziatesi nel Medioevo nella valle del Reno e successivamente spostatesi verso est. A partire dalla seconda metà del XIX secolo, la comunità aschenazita emigrò in larga parte verso gli Stati Uniti d'America e gran parte delle comunità rimaste in Europa furono poi sterminate durante l'Olocausto.[6][7]

Gli aschenaziti costituiscono oggi il gruppo etnico maggioritario tra gli ebrei. Tra il 70% e il 75% degli ebrei del mondo è aschenazita,[8][9] mentre prima dell'Olocausto rappresentavano il 92%.[10]

  1. ^ (EN) Ashkenazi Jews, su hugr.huji.ac.il, Hebrew University of Jerusalem (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).
  2. ^ (EN) Gabriel E. Feldman, Do Ashkenazi Jews have a Higher than expected Cancer Burden? Implications for cancer control prioritization efforts, in Israel Medical Association Journal, maggio 2001, pp. 341–46.
  3. ^ (EN) Table 2.24 – Jews, by country of origin and age, su cbs.gov.il.
  4. ^ Ashkenaziti, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 1º gennaio 2024.
  5. ^ David Abulafia, Ebrei, in Enciclopedia fridericiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. URL consultato il 1 gennaio 2024.
  6. ^ Yaacov Ro'i, Contemporary Jewries: Convergence and Divergence, in Soviet Jewry from Identification to Identity, Brill, 2003, p. 186.
  7. ^ Dov Katz, Languages of the Diaspora, 2008, pp. 193-195.
  8. ^ Sergio DellaPergola, "Sephardic and Oriental" Jews in Israel and Countries: Migration, Social Change, and Identification, in Sephardic Jewry and Mizrahi Jews, X11, Oxford University Press, 2008, pp. 3–42, ISBN 978-0199712502.
  9. ^ Focus on Genetic Screening Research, ed. Sandra R. Pupecki, p. 58
  10. ^ (DE) José Brunner, Demographie – Demokratie – Geschichte: Deutschland und Israel, Wallstein Verlag, 2007, p. 197, ISBN 978-3835301351.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne