Assedio di Barcellona (1706)

Assedio di Barcellona (1706)
parte della guerra di successione spagnola
L'assedio di Barcellona del 1796
Data3 - 27 aprile 1706
LuogoBarcellona
EsitoVittoria della Grande Alleanza
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
8500 fanti
400 cavalieri
18.000
Perdite
20009000
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

L'assedio di Barcellona del 1706 fu una battaglia combattuta nel corso della guerra di successione spagnola dal 3 al 27 aprile 1706.

Il 9 ottobre 1705, Barcellona si era arresa alle forze della Grande Alleanza che sostenevano l'arciduca Carlo d'Asburgo e le sue pretese al trono spagnolo. Questi si installò in città col nome di Carlo III di Spagna e qui pose la propria corte, motivo per cui Filippo di Borbone, il pretendente filo-francese, tentò di recuperare la capitale del principato di Catalogna. Un esercito borbonico di 18.000 uomini agli ordini del duca Adrien Maurice de Noailles e del maresciallo René de Froulay de Tessé iniziò ad assediare la città il 3 aprile del 1706, mentre Filippo V in persona si installava a Sarriá. Alla fine di aprile i borbonici controllavano già il castello di Montjuïc da dove si prepararono all'assalto alla città. L'8 maggio giunse però a Barcellona una flotta anglo-olandese composta da 56 navi di linea con a bordo 10.000 uomini al comando dell'ammiraglio inglese John Leake, fatto che obbligò i borbonici a ritirarsi dalla città. Filippo V attraversò la frontiera con la Francia, intenzionato a rientrare in Spagna da Pamplona.[1]

  1. ^ Joaquim Albareda Salvadó, Generalitat de Catalunya, ed. Catalunya en un conflicte europeu. Felip V i la pèrdua de les llibertats catalanes (1700-1714), p.182

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne