Assedio di Eindhoven (1583)

Assedio di Eindhoven (1583)
parte della guerra degli ottant'anni
La cattura di Eindhoven del 1583, disegno di Frans Hogenberg.
Data7 febbraio - 22 aprile 1583
LuogoEindhoven, Paesi Bassi spagnoli (attuali Paesi Bassi)
EsitoVittoria spagnola[1][2]
Modifiche territorialiLa città di Eindhoven passa al governo spagnolo dei Paesi Bassi
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
800-1200 uomini[3][4]

Rinforzati da:
4 squadroni di cavalleria[2]
5 compagnie di fanteria[2]
Sconosciuti
Perdite
SconosciuteSconosciute
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L'assedio di Eindhoven del 1583 (detto anche presa di Eindhoven) fu un assedio combattuto nell'ambito della guerra degli ottant'anni che perdurò 7 febbraio al 23 aprile 1583 presso la città di Eindhoven (attuali Paesi Bassi).[1][5] Il 7 febbraio 1583 una forza spagnola inviata da Alessandro Farnese, governatore generale dei Paesi Bassi spagnoli e comandata sul campo dai generali Karl von Mansfeld e Claude de Berlaymont, pose assedio alla città di Eindhoven, un'importante città strategica del Brabante che si trovava nelle mani dei un esercito composto da soldati olandesi, scozzesi e francesi comandati da Hendrik van Bonnivet.[3] Dopo tre mesi di assedio ed il fallito tentativo da parte degli Stati Generali di dare assistenza alle forze di Bonnivet, i difensori si arresero agli spagnoli il 23 aprile.[2][6]

Con la cattura di Eindhoven, le forze spagnole fecero progressi nella regione, ed ottennero il giuramento di fedeltà dalla maggior parte delle città del Brabante settentrionale.[7] La vittoria degli spagnoli, inoltre, incrementò la crisi già presente tra Francesco Ercole di Valois, duca d'Angiò, e gli Stati Generali, malgrado gli sforzi di Guglielmo d'Orange di preservare la fragile alleanza tra l'Angiò ed il governo rivoluzionario olandese col Trattato di Plessis-les-Tours.[8][9]

  1. ^ a b Mack P. Holt p.190
  2. ^ a b c d James Tracy. The Founding of the Dutch Republic: War, Finance, and Politics in Holland 1572–1588
  3. ^ a b Bachiene p.592
  4. ^ Van Meteren/Ruitink p.109
  5. ^ Jeremy Black p.110
  6. ^ Holt p.190
  7. ^ In the aftermath, Parma's commanders gained the allegiance of more towns of northern Brabant. Tracy. The Founding of the Dutch Republic
  8. ^ Holt pp.190–191
  9. ^ Israel pp.211–212

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne