Assedio di Hulst (1596)

Assedio di Hulst (1596)
parte della guerra degli ottant'anni
L'assedio di Hulst del 1596 in un'incisione di Frans Hogenberg.
Datametà luglio - 18 agosto 1596
LuogoHulst, Paesi Bassi spagnoli (attuali Paesi Bassi)
EsitoVittoria spagnola[1][2][3]
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Hulst:
3700 uomini[4][5]
Rinforzi: 7000 uomini[6]
12.000 - 15.000 uomini[7]
Perdite
500 tra morti e feriti[8]
3000 arresi[8]
1300 - 2000 morti[2][9]
800 - 3000 feriti[2][5][10]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L’assedio di Hulst del 1596, detto anche secondo assedio di Hulst, fu un assedio combattuto presso la città di Hulst (attuali Paesi Bassi) dalla metà di luglio al 18 agosto 1596, nell'ambito della guerra degli ottant'anni.[1][2][6][11] Dopo un breve assedio durante il quale Maurizio d'Orange lanciò un fallito tentativo di liberare la città, la città cadde nelle mani degli spagnoli.[10][12]

  1. ^ a b Olaf van Nimwegen. The Dutch Army and the Military Revolutions 1588–1688. p.164
  2. ^ a b c d Giménez Martín p.232
  3. ^ Edmundson p 94
  4. ^ Giménez Martín p.231
  5. ^ a b Robert Fruin p.303
  6. ^ a b van Nimwegen pp 163–64
  7. ^ Motley, John Lothrop, The Rise of the Dutch Republic, Entire 1566–74, pp. 394–95.
  8. ^ a b Adolphus William Ward, Cambridge Modern History, Volume 3, Macmillan, 1918, pp. 626–28.
    «Cambridge Modern History, Volume 3.»
  9. ^ .Carlos Coloma: 1566-1637, espada y pluma de los tercios. Guill Ortega p.93
  10. ^ a b Charles Maurice Davies, The History of Holland and the Dutch nation: from the beginning of the tenth century to the end of the eighteenth, G. Willis, 1851, pp. 348–49.
  11. ^ Marjolein 't Hart p.22
  12. ^ Wernham pp 81–82

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne