Assedio di Lochem (1582)

Assedio di Lochem (1582)
parte della guerra degli ottant'anni
L'assedio di Lochem in un'incisione di Frans Hogenberg.
Data22 luglio - 15 settembre 1582
LuogoLochem, Paesi Bassi spagnoli (oggi Paesi Bassi)
EsitoVittoria anglo-olandese[1][2]
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
5000 fanti
2500 cavalieri[3]
4000 fanti
400 cavalieri[4]
Perdite
BasseAlte
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L'assedio di Lochem del 1582 fu un assedio combattuto nell'ambito della guerra degli ottant'anni che perdurò dal 22 luglio al 15 settembre del 1582 presso la città di Lochem (attuali Paesi Bassi). La città venne liberata dall'assedio mossole dagli spagnoli, da un esercito composto da olandesi, inglesi e ugonotti francesi comandati dal conte Filippo di Hohenlohe-Neuenstein, Guglielmo Luigi di Nassau-Dillenburg e da John Norreys il 24 settembre 1582.[5] Il generale spagnolo, Francisco Verdugo, venne costretto ad abbandonare l'assedio.[1][6]

  1. ^ a b Nolan p 101
  2. ^ Royal Commission on Historical Manuscripts, Reports, 1888, p. 141.
  3. ^ Arthur John Butler (a cura di), Calendar of State Papers Foreign, Elizabeth, Volume 16, May-December 1582, Public Record Office, Longman, Roberts & Green, 1909, p. 394.
  4. ^ Nolan p 56
  5. ^ Jacques-Auguste de Thou, Histoire universelle de Jacques-Auguste de Thou (French), National Library of the Netherlands, H. Scheurleer, 1740, pp. 208–09.
  6. ^ van den Broek pp 125-28

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne