Assedio di Rees (1599)

Assedio di Rees (1599)
parte della guerra degli ottant'anni
Le vecchie mura di Rees in una fotografia del 2011
Data10 - 12 settembre 1599
LuogoRees, Paesi Bassi spagnoli (attuali Paesi Bassi)
EsitoVittoria spagnola[1][2]
  • Distrutto l'esercito mercenario tedesco-protestante[1][3]
  • Ristabilito il controllo spagnolo della fortezza di Rheinberg[3]
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
SconosciutiSconosciuti
Perdite
Conte di Lippe: 2000 - 2500 morti[2]
Conti di Hohenlohe e Solms: Sconosciute
1500–3000 morti[2]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L'assedio di Rees fu un assedio combattuto presso la città di Rees (attuale Germania) dal 10 al 12 settembre 1599, nell'ambito della guerra degli ottant'anni. Le forze di alcuni stati tedeschi protestanti guidati dal conte Simone VI di Lippe e dagli anglo-olandesi inviati dal principe Maurizio d'Orange e comandate da Filippo di Hohenlohe-Neuenstein e dal conte Ernesto di Solms, tentarono di catturare la fortezza strategica di Rees, nel Basso Reno (ducato di Cleves, attuale Germania) alle forze spagnole comandate da don Francisco de Mendoza, ammiraglio d'Aragona, secondo in comando nell'Armata delle Fiandre, e del governatore don Ramiro de Guzmán.[1][2] Gli spagnoli ottennero la vittoria dello scontro, respingendo l'assalto degli anglo-olandesi e dei tedeschi.[2][4]

  1. ^ a b c Robert Watson / William Thomson pp.41–42
  2. ^ a b c d e De Soto & Clonard p.291
  3. ^ a b Luc Duerloo p.107
  4. ^ W. Crecelius pp.175–185

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne