Atletica leggera

Atletica leggera
Veduta parziale di uno stadio con annesse pista outdoor e pedane
FederazioneWorld Athletics
InventatoAntica Grecia
Componenti di una squadraSport individuale
(eccetto che per le staffette nelle quali gareggiano 3 o 4 atleti per squadra)
ContattoNo
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorIndoor e outdoor
Olimpicodal 1896

L'atletica leggera è un insieme di svariate discipline sportive che possono essere raggruppate in quattro categorie: corse, marce, concorsi (salti e lanci) e prove multiple.

Le corse e le marce su pista outdoor e indoor, i concorsi e le prove multiple costituiscono quella branca dell'atletica leggera che è internazionalmente conosciuta con il termine in lingua inglese di "Track and field" (corrispondente in italiano a "su pista e pedane", locuzione spesso impropriamente abbreviata in "su pista"[1] oppure trasformata altrettanto impropriamente in "su pista e campo").

Molte delle discipline dell'odierna atletica leggera si tenevano in forma competitiva già nell'antica Grecia. La stessa parola "atletica" discende dal greco άθλος (àthlos), ossia "impresa" o "prodezza", passando per il latino athlēta.[2]

Nella lingua italiana l'aggettivo "leggera" continua a restare di uso comune pur essendo divenuto nei fatti ridondante visto che gli sport che un tempo appartenevano alla cosiddetta "atletica pesante" risultano attualmente regolati da più federazioni internazionali.[3]

L'atletica leggera era presente nella prima edizione dei Giochi olimpici dell'era moderna[4] e non ha mai smesso da allora di fare parte di questa manifestazione. Il suo ente di governo mondiale è la World Athletics.

  1. ^ Per rendersi conto bene dell'inadeguatezza di questa abbreviazione si pensi alle competizioni di "Track and field" nelle quali uno o più concorsi utilizzano delle pedane situate in una sede diversa da quella della pista o, ancora meglio, alle manifestazioni di "Street Athletics" dove le uniche gare in programma sono dei salti o dei lanci le cui pedane vengono sistemate in uno spazio urbano.
  2. ^ Europei atletica-Discipline-Cenni storici, su raisport.rai.it. URL consultato il 31 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2010).
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore encarta
  4. ^ Olimpiadi di Atene 1896, su nonsolofitness.it. URL consultato il 25 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2009).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne