Baionetta

Un fante britannico nel 1941 con una lunga sciabola-baionetta in stile Grande Guerra innestata al fucile.

La baionetta è un'arma bianca montata sulla canna di un fucile che, specialmente nelle guerre tra il XVII e XIX secolo, consentiva alle formazioni di fanteria di attaccare il nemico a distanza ravvicinata generalmente dopo aver esaurito le munizioni delle armi da fuoco.

Il termine deriva dal francese baïonnette,[1] dalla città basca di Bayonne in Francia, dove venne fabbricata la prima volta. Inizialmente le baionette erano lunghe 90 cm circa e, assieme alla lunghezza del fucile, servivano per respingere la cavalleria. Il calcio del fucile veniva "piantato" a terra e l'intera arma piegata in avanti in modo da creare una barriera di "lance" in grado di fermare la cavalleria.[2] Una seconda versione di baionetta, più corta, lunga circa 45–50 cm serviva per il combattimento corpo a corpo.

Incidentalmente, segnaliamo che — pur essendo del tutto prevalente l'impiego della baionetta su fucili o carabine — si sono dati casi di applicazione della baionetta anche ad altri tipi di armi, come la baionetta Pritchard per il revolver Webley,[3] quella che equipaggiava la rivoltella Nagant per la gendarmeria lussemburghese,[4] o quelle dei mitra Sterling e MAB 38. È segnalato quanto meno un caso di baionetta a corredo di mitragliatrice leggera, la giapponese Type 96 (Seconda guerra mondiale).[5]

Un aspetto poco intuitivo, ma tutt'altro che irrilevante o remoto,[6] è l'impiego della baionetta in servizi di ordine pubblico, anche da parte di forze di polizia o di paramilitari.[7]

  1. ^ Etimo.it, ad vocem.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BRA
  3. ^ Pritchard Bayonet for the Webley Revolver (Video) (forgottenweapons.com)
  4. ^ Luxembourg Model 1884 Gendarmerie Nagant (full30.com)
  5. ^ Type 96 e 99 su world.guns.ru, su world.guns.ru. URL consultato il 20 luglio 2013.
  6. ^ Ad esempio, durante la sparatoria della Kent State (4 maggio 1970), due persone furono ferite da baionettate inferte da soldati della Ohio National Guard. ( Thomas Hensley, Kent State and May 4th: A Social Science Perspective, Kent State University, 2010, p. 18.) ( John Mangels, Police crowd-control tactics have changed dramatically since Kent State protests, in Cleveland Plain Dealer, 2 maggio 2010. URL consultato il 29 dicembre 2016.)
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore police

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne