Basilea

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Basilea (disambigua).
Basilea
comune
(DE) Basel
Basilea – Stemma
Basilea – Bandiera
Basilea – Veduta
Basilea – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Canton Basilea Città
DistrettoNon presente
Amministrazione
Sindaconessuno (la carica è ricoperta dal presidente distrettuale del cantone di Basilea Città)
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate47°34′N 7°36′E
Altitudine260 m s.l.m.
Superficie23,85 km²
Abitanti177 654 (31-1-2019)
Densità7 448,81 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiAllschwil, Binningen, Birsfelden, Bottmingen, Huningue (FR-68), Münchenstein, Muttenz, Reinach, Riehen, Weil am Rhein (DE)
Altre informazioni
Cod. postaleda 4000 a 4059
Prefisso061
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS2701
TargaBS
Nome abitantibasilesi
PIL(nominale) 31'265 Mio. CHF (2012)
PIL procapite(nominale) 181'076 CHF (2012)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Basilea
Basilea
Basilea – Mappa
Basilea – Mappa
Sito istituzionale

Basilea (AFI: /baziˈlɛa/[1]; in tedesco e ufficialmente Basel [ˈbaːzl̩]; in francese Bâle [bɑːl]; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di 177 654 abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra[2]. È la capitale del Canton Basilea Città, per quanto alcuni dei suoi sobborghi facciano parte del cantone di Basilea Campagna o dei cantoni di Argovia e Soletta.

Basilea viene comunemente considerata come la capitale culturale della Svizzera.[3][4] La città è rinomata per i suoi vari musei di fama mondiale, dal Kunstmuseum, prima collezione d'arte d'Europa accessibile al pubblico (1661), allo Schaulager, costruito dagli architetti basilesi Herzog & de Meuron, al Museo d'arte contemporanea di Basilea, primo museo del suo tipo d'Europa.[5] La città è inoltre nota per il suo carnevale (Patrimonio dell'umanità UNESCO) e per la manifestazione di arte contemporanea "Art Basel".

La città di Basilea è la seconda piazza economica della Svizzera dopo la città di Zurigo e ha il PIL pro capite più alto del paese, davanti ai cantoni di Zugo e Ginevra.[6] Basilea è uno dei centri mondiali dell'industria farmaceutica: in termini di valore, oltre il 94% delle esportazioni di merci di Basilea-Città sono nel settore chimico e farmaceutico. Insieme agli impianti di produzione situati nella vicina Schweizerhalle, Basilea rappresenta il 30% delle esportazioni svizzere e genera un terzo del prodotto nazionale lordo[7][8]. Più di 30 multinazionali farmaceutiche hanno sede nei pressi della città. La città costituisce l'ultimo porto fluviale accessibile ai natanti da trasporto di grandi dimensioni provenienti dal Mare del Nord.

Vi ha sede la più antica università della Svizzera (1460), che durante i secoli è stata frequentata da Erasmo da Rotterdam, Paracelso, Friedrich Nietzsche, Karl Jaspers, Karl Barth, Jeanne Hersch e il Premio Nobel per la Chimica Tadeus Reichstein[9]. Fu anche patria del celebre Jakob Bernoulli, Johan Bernoulli e di tutta la famiglia che contribuì allo sviluppo di teorie in ambito matematico e scientifico. Nel 1897 nella città di Basilea ebbe luogo anche il primo congresso sionista mondiale, fino alla creazione dello stato d'Israele nell'anno 1948; il congresso avrà luogo a Basilea in tutto per dieci volte, cioè più che in ogni altra città del mondo[10]. Per di più in città si trova la sede mondiale della Banca dei regolamenti internazionali.

Insieme alle città di Zurigo e Ginevra viene contata fra le città con la qualità di vita più alte del mondo[11].

  1. ^ Luciano Canepari, Basilea, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^ (DE) Bestand und Struktur, su statistik.bs.ch. URL consultato il 3 febbraio 2020 (archiviato il 16 gennaio 2020).
  3. ^ (EN) Subscribe, Tourism in Basel, Switzerland, su Europe's Best Destinations. URL consultato l'8 agosto 2020.
  4. ^ (DE) Reto Hefti, Die Stadt Basel – Kulturhauptstadt der Schweiz, su schweizerdeutsch-lernen.ch, 29 ottobre 2016. URL consultato l'8 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2020).
  5. ^ (DE) zephir.ch, Unsere drei Häuser, su kunstmuseumbasel.ch. URL consultato l'8 agosto 2020.
  6. ^ (DE) Schweiz - Bruttoinlandsprodukt (BIP) pro Kopf nach Kantonen 2016 | Statistik, su Statista. URL consultato il 3 dicembre 2018 (archiviato il 4 novembre 2018).
  7. ^ Wayback Machine (PDF), su credit-suisse.com, 3 giugno 2016. URL consultato il 3 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2020).
  8. ^ Nur Singapur und San Francisco sind produktiver - Prime News, su primenews.ch. URL consultato il 17 dicembre 2019 (archiviato il 17 dicembre 2019).
  9. ^ Georg Kreis, Università di Basilea, in Dizionario storico della Svizzera.
  10. ^ (EN) Mitchell Geoffrey Bard e Moshe Schwartz, 1001 Facts Everyone Should Know about Israel, Rowman & Littlefield, 2005, ISBN 978-0-7425-4358-4. URL consultato il 12 ottobre 2018 (archiviato il 12 giugno 2018).
  11. ^ Quality of Living 2017, su mercer.ch. URL consultato il 12 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2018).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne