Basilica del Santo Sepolcro

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima basilica a Barletta, vedi Basilica del Santo Sepolcro (Barletta).
Basilica cattedrale patriarcale
del Santo Sepolcro
StatoBandiera d'Israele Israele
DistrettoDistretto di Gerusalemme
LocalitàGerusalemme
Coordinate31°46′43″N 35°13′46″E
Religione
TitolareSanto Sepolcro
OrdineConfraternita del Santo Sepolcro e Ordine dei frati minori
Diocesi
FondatoreCostantino I e Flavia Giulia Elena
Stile architettonicoromanico, protogotico
L'edicola del Santo Sepolcro prima dei restauri del 2016-2017.

La basilica del Santo Sepolcro (in ebraico כנסיית הקבר?, trasl. Cnesiat HaChever, ovvero "chiesa del Sepolcro"; in arabo كنيسة القيامة?, Kanīsat al-Qiyāma, ossia "chiesa della Resurrezione"), chiamata anche la chiesa della Resurrezione (dai cristiani ortodossi: in greco Ναός της Αναστάσεως?, Naòs tis Anastàseos; e in armeno Սուրբ Հարության տաճար?, Surp Harut'yan tachar), è una delle più importanti chiese cristiane di tutto il mondo essendo costruita sul luogo che la tradizione indica come quello della crocifissione, unzione, sepoltura e resurrezione di Gesù. Secondo la tradizione ortodossa, ogni anno, a mezzogiorno, durante la celebrazione del Sabato Santo della Pasqua ortodossa, vi si ripete il «miracolo del Fuoco Santo»[1].

Situata a Gerusalemme, è ricompresa all'interno delle mura della Città Vecchia, al termine della Via Dolorosa, e ingloba sia quella che è ritenuta la «collina del Golgota», luogo della crocifissione, sia il sepolcro scavato nella roccia, dove il Nuovo Testamento riferisce che Gesù fu sepolto. Oggi è la sede del patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme, il quale, al centro della chiesa[2], vi ha il proprio Katholikon, ossia la propria cattedrale, e la propria cattedra[3][4].

La basilica del Santo Sepolcro è una delle mete principali e irrinunciabili dei pellegrini che visitano la Terra Santa, insieme con la basilica dell'Annunciazione di Nazareth e la basilica della Natività di Betlemme. Ma, a differenza di queste ultime, il Santo Sepolcro è l'unico luogo della cui esistenza si possiedono prove archeologiche risalenti ad appena un centinaio d'anni dopo la morte di Gesù.

Formalmente è anche la sede del patriarcato di Gerusalemme dei Latini; tuttavia il patriarca cattolico latino non ha la libertà di celebrare se non negli spazi e nei tempi assegnati nel 1852 dallo Statu Quo alla Custodia di Terra Santa e secondo gli accordi con la stessa comunità francescana. Il patriarca latino quindi risiede effettivamente presso la procattedrale del Santissimo Nome di Gesù[5].

  1. ^ cfr. il sito ortodosso Holyfire.org.
  2. ^ Holy Sepulcher, Jerusalem.
  3. ^ Il Katholikon (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2009)., dal sito del Patriarcato ortodosso di Gerusalemme.
  4. ^ Foto del Katholikon (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2009)., cattedrale greco-ortodossa.
  5. ^ Storia della Procattedrale, su lpj.org. URL consultato il 2 novembre 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne