Battaglia della Montagna Bianca

Battaglia della Montagna Bianca
parte della fase boema della guerra dei trent'anni
Battaglia della Montagna Bianca
Data8 novembre 1620
LuogoBílá Hora, vicino a Praga
EsitoDecisiva vittoria del Sacro Romano Impero
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
ca. 21.000
(10.000 fanteria e 11.000 cavalleria)
ca. 27.000
(18.500 fanteria e 6.500 cavalleria)
Perdite
ca. 5.000ca. 100-400
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia della Montagna Bianca fu combattuta l'8 novembre 1620 e rappresentò uno scontro decisivo nel contesto della fase boema della guerra dei trent'anni. Essa si svolse su una collina (Bílá Hora, ormai compresa nel tessuto urbano della capitale ceca) vicino a Praga, tra le forze cattoliche dell'Imperatore Ferdinando II e della lega cattolica e le truppe della Confederazione boema di Federico V del Palatinato. Fu la prima importante sconfitta protestante nella guerra.[1]

  1. ^ Witold Biernacki, Biała Góra 1620, FINNA, Gdansk 2006, pag. 343.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne