Battaglia di Baykand

Battaglia di Baykand
Mappa geografica dell'Asia Centrale meridionale (Khorasan e Transoxiana) con gli insediamenti principali e le regioni
Data729
LuogoBaykand, presso Bukhara (Uzbekistan)
EsitoVittoria non decisiva arabo-musulmana
Schieramenti
Truppe dell'esercito califfale omayyadeTruppe dei turchi Turgesh
Alleati sogdiani del Khāgānato dei Turgesh
Comandanti
Effettivi
sconosciutisconosciuti
Perdite
ignoteignote
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Baykand fu combattuta nel 729 dal Khaqanato turco dei Turgesh e dai loro alleati sogdiani da un lato e dagli Arabi musulmani, sudditi del califfato omayyade di Damasco dall'altro. Il luogo dello scontro fu Baykand, una cittadina nei pressi di Bukhara (Transoxiana), nel moderno Uzbekistan). L'esercito arabo-islamico, sotto la guida del governatore del Khorasan, Ashras ibn 'Abd Allah al-Sulami, attraversò il fiume Oxus per sopprimere la vasta insurrezione dei principi sogdiani, soggetti del califfato, scoppiata l'anno prima, che aveva ricevuto l'aiuto dei pagani Turgesh.

Appena l'esercito arabo avanzò su Bukhara, fu accerchiato dai Turgesh e tagliato fuori dai rifornimenti idrici. Ne seguì una serie di combattimenti che portarono quasi al disastro di cinque anni prima, che le fonti arabe definirono "Giorno della sete" (in arabo ﻳﻮﻢ ﺍلاﻃﺶ?, Yawm al-aṭash).
Alla fine, però, grazie all'intelligenza bellica di pochi comandanti arabi e alle coraggiose azioni dell'avanguardia al comando di al-Harith ibn Surayj e Qatan ibn Qutayba, gli Arabi poterono sganciarsi dal nemico e raggiungere Bukhara, che cinsero d'assedio.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne