Battaglia di Kallo (1638)

Battaglia di Kallo del 1638
parte della guerra degli ottant'anni e della guerra dei trent'anni
La Battaglia di Kallo, olio su tela di Peter Snayers
Data20–21 giugno 1638
LuogoKálló presso Anversa, Paesi Bassi spagnoli
Oggi in Belgio
EsitoImportante vittoria spagnola[1][2]
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
22.000 soldati[3]
(6.000 impegnati)[4]
8.000 soldati[5]
Perdite
2.500 morti[6]
2.500 prigionieri
28 cannoni conquistati[7]
81 imbarcazioni conquistate[4][8][9]
284 morti e 822 feriti[4]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Kallo fu un'importante battaglia della guerra degli ottant'anni e della guerra dei trent'anni, che ebbe luogo il 20 giugno 1638 nei pressi del forte di Kallo, sulla riva sinistra del fiume Schelda. Gli schieramenti opposti videro l'esercito olandese al comando di Guglielmo di Nassau-Hilchenbach schierato contro l'esercito spagnolo agli ordini di Ferdinando d'Asburgo, governatore dei Paesi Bassi spagnoli. Mentre gli Olandesi avanzavano per circondare Anversa, Ferdinando d'Asburgo riuscì a radunare un esercito e respingere le forze olandesi, molto maggiori, infliggendo loro pesanti perdite (tra le vittime ci fu anche l'unico figlio di Guglielmo di Nassau-Hilchenbach), facendo numerosi prigionieri e conquistando pezzi di artiglieria e imbarcazioni. La battaglia di Kallo fu la più grande azione militare della guerra tra Spagna e Olanda[10], nonché l'unica battaglia campale e la peggior sconfitta per gli Olandesi della guerra degli ottant'anni[4].

  1. ^ «The capture of the fortress of Kallo was crucial to capturing Antwerp». Sanz, p. 141
  2. ^ «The Dutch offensive was aborted due to the defeat». Guthrie, p. 168
  3. ^ Wilson, p. 661.
  4. ^ a b c d Guthrie, p. 190.
  5. ^ La Academia Madrid, p. 445.
  6. ^ De Cevallos y Arce, p. 79.
  7. ^ De Mariana, p. 69.
  8. ^ Wilson.
  9. ^ Israel, p. 83.
  10. ^ Guthrie, p. 168.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne