Battaglia di Lobositz

Battaglia di Lobositz
parte della guerra dei sette anni
Schema tattico della battaglia di Lobositz
Data1º ottobre 1756
LuogoLovosice, Boemia (attuale Repubblica Ceca)
EsitoVittoria prussiana
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
28.000 uomini33.354 uomini
Perdite
2.863 tra morti e feriti2.873 tra morti e feriti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Lobositz o di Lobovice fu combattuta il 1º ottobre 1756 ed è annoverata per essere la prima battaglia combattuta durante la guerra dei sette anni. Essa fu combattuta tra lo schieramento prussiano, forte di 29.000 uomini, guidato da Federico il Grande e le truppe austriache, forti di 35.000 uomini, guidate dal feldmaresciallo Maximilian Ulysses Browne.

Essendo un fermo sostenitore della tattica della guerra preventiva, il 29 agosto 1756 Federico il Grande diede il via ad una spedizione militare per invadere la Sassonia e prendere di sorpresa l'esercito austriaco, nonostante il parere sfavorevole dei suoi alleati britannici.

Sebbene impreparato a fronteggiare un attacco così fulmineo, l'esercito sassone prese posizione difensiva nei pressi di Pirna, subendo l'assedio di Federico, deciso ad isolarli e a costringerli alla resa per fame.

Con lo scopo di prestare aiuto agli alleati sassoni, gli austriaci inviarono un corpo di spedizione guidato dal feldmaresciallo Maximilian Ulysses Browne, che tuttavia venne intercettato dalle truppe di Federico nei pressi della cittadina di Lobositz (in ceco Lovosice) lungo le rive del fiume Elba.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne