Battaglia di Montese

Battaglia di Montese
parte della offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano
La presa di Montese (diorama nel museo del forte di Copacabana)
Data14 - 17 aprile 1945
LuogoMontese
CausaCampagna d'Italia
EsitoVittoria alleata
Modifiche territorialiConquista di Montese
Schieramenti
Comandanti
Martin Strahammer
Hans Ruchti
Bandiera del Brasile João Batista Mascarenhas de Morais
Effettivi
Perdite
44 morti
453 catturati
34 morti
463 feriti, catturati o dispersi
Note: città di Montese rasa al suolo e morte di 189 civili
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Montese fu una battaglia combattuta alla fine della seconda guerra mondiale, tra il 14 e il 17 aprile 1945, parte della offensiva alleata finale della campagna d'Italia, tra la 1ª divisão de infantaria (expedicionária) brasileira (1ª DIE) contro le truppe del 14ª armata del Gruppo d'armate C della Wehrmacht.[1][2]

La città di Montese, che nel dopoguerra venne insignita della Medaglia di bronzo al merito civile, costituiva l'estrema linea difensiva nazifascista a nord-ovest della linea gotica: dopo la battaglia gli alleati poterono avanzare verso l'Italia settentrionale.[3]


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne