Battaglia di San Pietro Infine

Disambiguazione – Se stai cercando la battaglia della guerra di successione polacca, vedi Battaglia di San Pietro.
Battaglia di San Pietro Infine
parte Campagna d'Italia (1943-1945)
La Valle del Liri con il monte Sambùcaro dominante sulla città moderna di San Pietro Infine (sinistra) e le rovine della città vecchia (al centro)
Data8–17 dicembre 1943
LuogoSan Pietro Infine
Esitovittoria alleata
Schieramenti
Comandanti
Perdite
400 morti o dispersi
800 feriti[1]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di San Pietro Infine fu un importante scontro bellico che si svolse dall'8 al 17 dicembre 1943, durante la campagna d'Italia della seconda guerra mondiale, e che coinvolse le forze alleate (che attaccavano da sud) contro le posizioni fortemente fortificate della cosiddetta "linea invernale" nei dintorni della città di San Pietro Infine (provincia di Caserta), a poca distanza da Monte Cassino, a metà strada tra Napoli e Roma.

La vittoria degli Alleati nella battaglia fu cruciale nella spinta finale verso nord per liberare Roma.

La battaglia è anche ricordata come la prima in cui le truppe del Regio Esercito combatterono come co-belligeranti degli Alleati in seguito all'armistizio di Cassibile.

La città vecchia di San Pietro Infine fu completamente distrutta nella battaglia; l'omonima città moderna venne ricostruita nel dopoguerra a poche centinaia di metri di distanza dalla città vecchia.

  1. ^ Mikolashek, Jon. General Mark Clark: Commander of U.S. Fifth Army and Liberator of Rome. Havertown, PA: Casemate, 2013. Print., pp. 75.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne