Battaglia di Steenbergen

Battaglia di Steenbergen
parte della guerra degli ottant'anni
La battaglia di Steenbergen, incisione di Juan de Ledesma e Romeyn de Hooghe (1670–1699).
Data17 giugno 1583
LuogoSteenbergen, Paesi Bassi spagnoli (attuali Paesi Bassi)
EsitoVittoria spagnola[1][2]
Schieramenti
Comandanti
Perdite
Almeno 3200 uomini[3]400 tra morti e feriti[3][4]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

L'battaglia di Steenbergen fu uno scontro combattuto nell'ambito della guerra degli ottant'anni che si svolse il 17 giugno 1583 presso la città di Steenbergen (attuali Paesi Bassi). Questa fu un'importante vittoria per l'esercito spagnolo delle Fiandre guidato da Alessandro Farnese, governatore generale dei Paesi Bassi, sulle forze francesi, inglesi e olandesi guidate dal feldmaresciallo Armand de Gontaut, barone di Biron, e dal comandante inglese Sir John Norreys.[1][2] La vittoria degli spagnoli pose fine ai termini del Trattato di Plessis-les-Tours e Francesco, duca d'Angiò lasciò i Paesi Bassi nel giugno di quello stesso anno.[5][6]

  1. ^ a b Mack P. Holt p.190
  2. ^ a b James Tracy. The Founding of the Dutch Republic: War, Finance, and Politics in Holland 1572–1588, su books.google.com.
  3. ^ a b Biography of Don Hernando de Acosta by Juan L. Sánchez, su tercios.org (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  4. ^ Jan Wagenaar. Vaderlandsche Historie. Volume 7 p.488
  5. ^ Holt p.191
  6. ^ Mack P. Holt p.192

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne