Battaglie del Mortirolo

Battaglie del Mortirolo
parte della Guerra di liberazione italiana
Partigiani in azione sul Mortirolo
Data22 - 27 febbraio 1945 (prima)
9 aprile - 2 maggio 1945 (seconda)
LuogoMonno
EsitoVittorie partigiane che impediscono la ritirata
dei nazi-fascisti verso la Svizzera
Schieramenti
Comandanti
capitano Lionello Levi Sandri; capitano Romolo Ragnoli, comandante della Divisione Fiamme Verdi "Tito Speri".colonnello Merico Zuccari
Effettivi
250-300? partigiani delle Fiamme Verdi[1]Legione Tagliamento; un Battaglione Waffen SS italiane; due Compagnie della Brigata nera mobile alpina "Enrico Quagliata".
2.000 compresa una sezione di artiglieria tedesca[2]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Le battaglie del Mortirolo furono due battaglie combattute in Italia durante la seconda guerra mondiale nel 1945 a Monno, nell'Alta Vallecamonica, tra i partigiani delle Fiamme Verdi e i militi della Repubblica Sociale Italiana, vedendo la vittoria dei primi. Considerate da molti storici le più grandi battaglie campali sostenuta dalla Resistenza in Italia[3][4], la prima, combattuta dal 22 al 27 febbraio del 1945, fu più modesta terminando con esiti negativi per le forze di Salò, la seconda vide invece gli schieramenti fronteggiarsi per quasi un mese, dal 9 aprile al 2 maggio del 1945, ultimo giorno della guerra.

  1. ^ Riassunto degli scritti di Mimmo Franzinelli sul sito del Voli, su voli.bs.it. URL consultato il 17 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  2. ^ Storia della Val Camonica da Intercam, su intercam.it.
  3. ^ Sito della BPS. URL consultato il 10-05-08
  4. ^ Sito del mensile Orobie (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2006). URL consultato il 17-05-08

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne