Bismuto

Bismuto
   

83
Bi
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

piombo ← bismuto → polonio

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
Metallo argento-rosato
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicobismuto, Bi, 83
Seriemetalli del blocco p
Gruppo, periodo, blocco15 (VA), 6, p
Densità9 780 kg/m³
Durezza2,25
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico4So3/2
Proprietà atomiche
Peso atomico208,98038
Raggio atomico (calc.)160(143) pm
Raggio covalente146 pm
Raggio di van der Waals207 pm
Configurazione elettronica[Xe]4f145d106s26p3
e per livello energetico2, 8, 18, 32, 18, 5
Stati di ossidazione3, 5
Struttura cristallinaromboedrica
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido
Punto di fusione271,2 °C (544,4 K)
Punto di ebollizione1564 °C (1837)
Volume molare2,131×10−5 /mol
Entalpia di vaporizzazione104,8 kJ/mol
Calore di fusione11,3 kJ/mol
Tensione di vapore0,627 mPa a 544 K
Velocità del suono1790 m/s a 293,15 K
Altre proprietà
Numero CAS7440-69-9
Elettronegatività2,02 (scala di Pauling)
Calore specifico122 J/(kg·K)
Conducibilità elettrica8,67×105 /m·Ω
Conducibilità termica7,87 W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione703 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione1450,5 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione3081,5 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
207Bisintetico 31,55 anniε2,399207Pb
208Bisintetico 3,368×105anniε2,880208Pb
209Bi100% (2,01±0,08)×1019 anniα205Tl
210Bisintetico 5,01 giorni
3,04×106 anni
β
iso

0,271
210Po
210Bi
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Il bismuto[1] è l'elemento chimico di numero atomico 83 e il suo simbolo è Bi. È il quinto elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (6° periodo), fa parte del blocco p ed è l'elemento che nel gruppo viene dopo l'arsenico e l'antimonio. Come per questi e gli altri elementi del gruppo, le sue valenze principali sono 3 e 5 e gli stati di ossidazione, pur con varia stabilità, vanno da -3 a +5. Fino al 2003 è stato ritenuto l'ultimo elemento non radioattivo.

Appare come un metallo pesante, anche se meno del piombo, fragile, di aspetto bianco-roseo, scarso conduttore elettrico e termico; il suo comportamento chimico assomiglia in vari aspetti a quello dell'arsenico e dell'antimonio. Tra i metalli è il più diamagnetico[2] e uno dei peggiori conduttori di elettricità e calore. A differenza dell'arsenico e dell'antimonio, ma anche del piombo, il bismuto è relativamente non tossico.[3] Composti del bismuto esenti da piombo sono usati nell'industria cosmetica e in applicazioni mediche.

  1. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "bismuto", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^ (EN) Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, 1ª ed., Wiley, 15 giugno 2000, DOI:10.1002/14356007.a04_171, ISBN 978-3-527-30385-4. URL consultato il 4 giugno 2023.
  3. ^ (EN) W. Levason e G. Reid, 3.6 - Arsenic, Antimony, and Bismuth, Pergamon, 1º gennaio 2003, pp. 465–544, DOI:10.1016/b0-08-043748-6/02023-5, ISBN 978-0-08-043748-4. URL consultato il 4 giugno 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne