Brescia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Brescia (disambigua).
Brescia
comune
Brescia – Veduta
Brescia – Veduta
Vista di Brescia dal Castello
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoLaura Castelletti (indipendente di centro-sinistra) dal 20-5-2023
Territorio
Coordinate45°32′20″N 10°13′13″E
Altitudine149 (min. 101 max. 863) m s.l.m.
Superficie90,34 km²
Abitanti199 187[2] (31-3-2024)
Densità2 204,86 ab./km²
FrazioniVedi quartieri di Brescia
Comuni confinantiBorgosatollo, Botticino, Bovezzo, Castel Mella, Castenedolo, Cellatica, Collebeato, Concesio, Flero, Gussago, Nave, Rezzato, Roncadelle, San Zeno Naviglio
Altre informazioni
Cod. postale25121–25136
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017029
Cod. catastaleB157
TargaBS
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 410 GG[4]
Nome abitantibresciani
Patronosanti Faustino e Giovita (principali) e Angela Merici (compatrona)
Giorno festivo15 febbraio
PIL procapite(nominale) 29 154,8 [1]
SoprannomeLeonessa d'Italia

Città della Mille Miglia

Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Brescia
Brescia
Brescia – Mappa
Brescia – Mappa
Posizione del comune di Brescia nell'omonima provincia
Sito istituzionale

Brescia (IPA: /ˈbreʃːa/[5][6] , localmente [ˈbreːʃa], Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia /ˈbrɛsa/, localmente [ˈbrɛsɑ] o [ˈbrɛhɑ])[7] è un comune italiano di 199 187 abitanti,[2] capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. È il secondo comune della regione per popolazione, dopo Milano, e rientra nei venti comuni più popolosi d'Italia.

Antica città le cui origini risalgono a oltre 3 200 anni fa, Brescia possiede un cospicuo patrimonio artistico e architettonico: i suoi monumenti d'epoca romana e longobarda sono stati dichiarati dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità. Attiva nei settori della manifattura, dell'industria metalmeccanica, tessile, chimica e alimentare, è tra i principali centri economico-produttivi d'Italia ed è conosciuta per la celebre corsa d'auto d'epoca Mille Miglia e per la produzione del Franciacorta.

La città di Brescia è soprannominata "La Leonessa", originariamente per il valore e l'attaccamento dimostrato verso la Repubblica di Venezia: nel 1438, a tal proposito, lo stesso Senato veneziano proclamò la città di Brescia "Leonessa e degna sposa del Leone" conferendole il titolo di "Brixia fidelis Fidei et Iustitiae", titolo riportato sul fronte del palazzo della Loggia, sede del comune.[8]

  1. ^ Valore aggiunto per abitante, a prezzi correnti - Italia, Lombardia e province lombarde. Anno 2017, su asr-lombardia.it. URL consultato il 2 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 4 giugno 2024. URL consultato il 4 giugno 2024.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Luciano Canepari, Brescia, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  6. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Brescia", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  7. ^ Nella bassa e media Valcamonica, in Valtrompia, Valsabbia e in alcuni paesi della Franciacorta, la pronuncia è [ˈbɾɛhɑ].
  8. ^ Giovanni Francesco Gambara, Ragionamenti Di Cose Patrie Ad Uso Della Gioventù, Tipografia Venturini, 1840. URL consultato il 5 dicembre 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne