Brescia Malatestiana

Signoria di Brescia
Signoria di Brescia – Bandiera
Signoria di Brescia - Stemma
Dati amministrativi
Nome completoSignoria di Brescia
Lingue ufficialilatino
Lingue parlateDialetto bresciano
CapitaleBrescia  (30.000 ab.)
Politica
Forma di StatoStato assoluto
Forma di governoSignoria cittadina
Nascita19 aprile 1404 con Pandolfo III Malatesta
CausaElezione di Pandolfo III Malatesta a Signore di Brescia, per mano di Caterina Visconti
Fine21 marzo 1421 con Pandolfo III Malatesta
CausaBrescia viene annessa nuovamente al Ducato di Milano
Territorio e popolazione
Bacino geograficoAttuale provincia di Brescia
Economia
Valutadenaro
Religione e società
Religioni preminentiCattolicesimo
Religione di StatoCattolicesimo
Classi socialiNobili, aristocratici, borghesia e popolo
Evoluzione storica
Preceduto da Ducato di Milano
Succeduto da Ducato di Milano

Con l'espressione Brescia Malatestiana si intende a livello storiografico l'esperienza di governo di Pandolfo III Malatesta sulla città di Brescia. Quest'ultima fu soggetta alla dominazione del condottiero rinascimentale a seguito dei servigi che egli garantì alla dinastia viscontea, la quale decise infatti di ripagarlo consentendogli di governare in prima persona la città lombarda a partire dal 1404. Già dal 1418-1419, tuttavia, egli dovette fronteggiare le ostilità dei signori di Milano che, volendosi riappropriare della città, assolsero il Carmagnola e nel 1421 ripresero il controllo di Brescia. Pandolfo, dunque, dovette tornare a Fano e cessare qualsiasi pretesa di governo sul territorio bresciano.[1]

Questa parentesi di governo malatestiana, al di là delle vicende meramente politiche, portò sin dalle prime fasi alla formazione di una vera e propria corte rinascimentale in città: divenendone signore, lo stesso Malatesta si fece promotore di un significativo programma culturale nei confronti della città, chiamando a corte artisti del calibro di Gentile da Fabriano, intellettuali, musici, cortigiani e poeti. Fondò anche una zecca cittadina e attuò un considerevole progetto di ristrutturazione di vie, strade, chiese e della cinta muraria della città.

  1. ^ MALATESTA, Pandolfo, su treccani.it.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne