Canton Ticino

Canton Ticino
cantone
(IT) Repubblica e Cantone Ticino
(DE) Republik und Kanton Tessin
(FR) République et Canton du Tessin
(RM) Republica e Chantun Tessin
Canton Ticino – Stemma
Canton Ticino – Bandiera
Canton Ticino – Veduta
Canton Ticino – Veduta
Castelgrande a Bellinzona
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Amministrazione
Capoluogo Bellinzona
GovernoConsiglio di Stato (5)
LegislatoreGran Consiglio (90)
Lingue ufficialiitaliano
Data di istituzione1803
Territorio
Coordinate
del capoluogo
46°12′N 9°01′E
Altitudine238 m s.l.m.
Superficie2 812,15 km²
Abitanti355 841[1] (31-03-2023)
Densità126,54 ab./km²
Distretti8: Bellinzona, Blenio, Leventina, Locarno, Lugano, Mendrisio, Riviera, Vallemaggia
Comuni106
Cantoni confinanti  Grigioni,
  Uri,
  Vallese,
  Lombardia (Bandiera dell'Italia Italia),
  Piemonte (Bandiera dell'Italia Italia)
Altre informazioni
Lingueitaliano, lombardo (dialetto ticinese e dialetto comasco), walser (Bosco Gurin)
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2CH-TI
TargaTI
Nome abitantiticinesi
PIL(nominale) 28 963 milioni di CHF (2015)
PIL procapite(nominale) 80 532 CHF (2017)
Cartografia
Canton Ticino – Localizzazione
Canton Ticino – Localizzazione
Canton Ticino – Mappa
Canton Ticino – Mappa
Sito istituzionale

Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco[2] Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel). Prende il nome dall'omonimo fiume, che lo attraversa dalla sorgente al Passo della Novena fino al Lago Maggiore.

Secondo la Costituzione cantonale «il Cantone Ticino è una repubblica democratica di cultura e lingua italiane» (art. 1 Cost.) e il preambolo chiarisce che «il popolo ticinese» è «fedele al compito storico di interpretare la cultura italiana nella Confederazione elvetica» (Preambolo della Costituzione).[3]

  1. ^ bfs.admin.ch, https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/popolazione.assetdetail.28985754.html.
  2. ^ Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, p. 4.
    «Il dialetto principale rappresentante il gruppo occidentale si è il Milanese, e ad esso più o meno affini sono: il Lodigiano, il Comasco, il Valtellinese, il Bormiese, il Ticinese e il Verbanese. [...] Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere. [...] Il Ticinese è parlato nella parte settentrionale del Cantone Svizzero d'egual nome, al norte del Monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distinguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Blenio ed Onsernone»
  3. ^ Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino, del 14 dicembre 1997 (PDF), su admin.ch. URL consultato il 21 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2013).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne