Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea

Preambolo della carta

La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE), in Italia anche nota come Carta di Nizza, è proclamata una prima volta il 7 dicembre 2000 a Nizza[1] e una seconda volta, in una versione adattata, il 12 dicembre 2007 a Strasburgo[2] da Parlamento, Consiglio e Commissione.

Con l'entrata in vigore del "Trattato di Nizza", la Carta di Nizza ha il medesimo valore giuridico dei trattati, ai sensi dell'art. 6 del Trattato sull'Unione europea, e si pone dunque come pienamente vincolante per le istituzioni europee e gli Stati membri e, allo stesso livello di trattati e protocolli ad essi allegati, come vertice dell'ordinamento dell'Unione europea. Essa risponde alla necessità, emersa durante il Consiglio europeo di Colonia (3 e 4 giugno 1999), di definire un gruppo di diritti e di libertà di eccezionale rilevanza e di fede che fossero garantiti a tutti i cittadini dell'Unione.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne