Casale Monferrato

Casale Monferrato
comune
Casale Monferrato – Stemma
Casale Monferrato – Bandiera
Casale Monferrato – Veduta
Casale Monferrato – Veduta
Veduta di via Lanza
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoEmanuele Capra (FdI) dal 15-06-2024
Territorio
Coordinate45°08′03″N 8°27′30″E
Altitudine116 m s.l.m.
Superficie86,21 km²
Abitanti32 226[1] (28-02-2024)
Densità373,81 ab./km²
FrazioniCasale Popolo, Rolasco, Roncaglia, San Germano, Santa Maria del Tempio, Terranova Monferrato, Vialarda
Comuni confinantiBalzola, Borgo San Martino, Camagna Monferrato, Candia Lomellina (PV), Coniolo, Conzano, Frassineto Po, Morano sul Po, Motta de' Conti (VC), Occimiano, Ozzano Monferrato, Pontestura, Rosignano Monferrato, San Giorgio Monferrato, Terruggia, Villanova Monferrato
Altre informazioni
Cod. postale15033
Prefisso0142
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006039
Cod. catastaleB885
TargaAL
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 815 GG[3]
Nome abitanticasalesi o casalaschi
Patronosant'Evasio
Giorno festivo12 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Casale Monferrato
Casale Monferrato
Casale Monferrato – Mappa
Casale Monferrato – Mappa
Mappa del comune di Casale Monferrato all'interno della provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Casale Monferrato (AFI: [kaˈsale moɱferˈrato][4]; Casal Monfrà [ˈkaˈz̠ɑl] in piemontese; Casà [kaˈz̠ɒ] in dialetto basso monferrino) è un comune italiano di 32 226 abitanti[1] della provincia di Alessandria in Piemonte.
Posto tra Alessandria e Vercelli, Casale Monferrato è il secondo comune più popolato della provincia, dopo il capoluogo, nonché uno dei centri-zona provinciali in quanto sede dell'ospedale, del polo scolastico superiore e di altri servizi per i cittadini.

Sin da quando divenne municipium romano, la città è stata il centro più importante del circondario[5]; dopo un periodo di decadenza causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente e dalle invasioni dei popoli barbari, infatti, divenne un libero Comune e dal XV al XVI secolo fu la capitale dei Paleologi. Successivamente divenne dominio dei Gonzaga, che costruirono una delle più grandi e prestigiose cittadelle europee. Contesa nel corso del XVII e XVIII secolo tra francesi e spagnoli, durante il Risorgimento fu uno dei baluardi difensivi contro l'Impero austriaco.

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2024
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, su dipionline.it. URL consultato il 19 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2018).
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Vardacate

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne