Censore

Organi costituzionali romani



Cursus honorum:





Massime cariche per epoca

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C. Divenne inutilizzata nel tardo periodo repubblicano, venne ripristinata da Augusto.[1]

  1. ^ SvetonioAugustus, 37.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne