Chiesa assira d'Oriente

Chiesa assira d'Oriente
ClassificazioneOrtodossa
OrientamentoChiesa pre-efesina
DiffusioneIraq, Kuwait, Siria, Libano, Iran, Stati del Golfo Persico, India, Stati Uniti e Australia
Ritosiriaco orientale
PrimateMar Awa III[1],[2]
Sedestorica, Baghdad,
attuale, Erbil
Struttura organizzativa19 diocesi
Fedelicirca 323.000
Presbitericirca 100, per 124 parrocchie
Altri nomiChiesa ortodossa assira, Chiesa apostolica d'Oriente e degli Assiri, Chiesa d'Oriente, Chiesa di Persia, Chiesa siriaca d'Oriente, Chiesa ortodossa siro-orientale.
Sito ufficialeassyrianchurch.org/

La santa Chiesa assira d'Oriente (in siriaco ʿedtā d-madnḫā) è una Chiesa cristiana di rito siriaco orientale. Si considera la continuazione legittima della Chiesa d'Oriente.

Nata in Mesopotamia, questa Chiesa orientale ha conosciuto una rapida espansione che ha portato i suoi missionari a fondare comunità fino in Cina, dove la prima documentata comunità cristiana fu quella monastica nestoriana stabilitasi nel VII secolo a Chang'an (antico nome di Xi'an, capitale della Dinastia Tang), e in India, dove i discendenti dei suoi fedeli formano ora la Chiesa cattolica siro-malabarese, diverse chiese di rito antiocheno e un gruppo di 30.000 fedeli, la Chiesa siro-caldea d'Oriente[3], sorta nel 1862 e confermata come parte della Chiesa assira d'Oriente nel 1904.[4]

Nei territori dell'attuale Iraq settentrionale e dell'Iran, dove ha avuto origine, la Chiesa d'Oriente si è scissa nel XVI secolo. Dalla scissione sono nate la Chiesa cattolica caldea e quella che, dal 1976[5][6], si chiama Chiesa assira d'Oriente. Conta tra i 300.000 e i 350.000 fedeli, di cui solo una minoranza vive nella terra natale.

Dal 16 settembre 2015 la Chiesa assira d'Oriente è retta dal patriarca Mar Gewargis III Sliwa[7]. A seguito dell'elezione, il sinodo della Chiesa assira ha deciso di riportare la sede patriarcale in Mesopotamia dopo un trasferimento di 80 anni all'estero[8]. La nuova sede del patriarcato è Erbil, in Iraq,[9][10] inaugurata il 14 settembre 2022.[11]

A livello teologico, si caratterizza per il riconoscimento dei soli primi due concili ecumenici e di Nestorio come santo. La Chiesa assira d'Oriente non è in comunione con le Chiese ortodosse orientali poiché queste ultime riconoscono la validità anche del terzo concilio ecumenico.

  1. ^ https://m.youtube.com/watch?v=2Ci34A6MHYc
  2. ^ https://www.rudaw.net/english/kurdistan/080920216-amp
  3. ^ Church of the East in India, su nestorian.org.
  4. ^ Chaldean Syrian Church of the East, su nasranifoundation.org. URL consultato il 19 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2019).
  5. ^ John Joseph, The Modern Assyrians of the Middle East: Encounters with Western Christian missions, archaeologists, and colonial power (BRILL 2000), p. 1, su aramaic-dem.org. URL consultato il 19 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2018).
  6. ^ Fred Aprim, "Assyria and Assyrians Since the 2003 US Occupation of Iraq"
  7. ^ Dal sito baghdadhope.blogspot.it.
  8. ^ Nel 1933 la sede era stata trasferita a Cipro, poi fu portata nel 1940 a Chicago (USA).
  9. ^ Visita a Roma del catholicos patriarca della Chiesa assira dell'Oriente, in L'Osservatore Romano, 14-15 novembre 2016, p. 7.
  10. ^ (FR) L’Église assyrienne de l’Orient élit son nouveau patriarche, Mar Gewargis III. URL consultato il 15 novembre 2016.
  11. ^ Patriarchate of the Assyrian Church of the East opens its doors in Erbil, baghdadhope.blogspot.com.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne