Colon

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Colon (disambigua).
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Colon
Anatomia dell'apparato digerente, si nota il colon
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1177
SistemaSistema digerente
ArteriaArteria mesenterica superiore, Arteria mesenterica inferiore
VenaVena mesenterica superiore, Vena mesenterica inferiore
Identificatori
MeSHA03.556.124.526.356 e A03.556.249.249.356
TAA05.7.03.001
FMA14543

Il colon (lat. colon) è il tratto terminale dell'apparato digerente per molti vertebrati. Più corto e con diametri maggiori rispetto all'intestino tenue, il colon se ne differenzia per la presenza delle haustra e delle tenie, tre fasci muscolari longitudinali che lo percorrono.

Diversamente dall'intestino tenue, il colon non assolve un ruolo fondamentale nell'assorbimento dei nutrienti, ma si occupa dell'assorbimento di acqua, sale e di sintetizzare, grazie al microbiota umano qui presente, alcune vitamine liposolubili essenziali, a partire dalle sostanze di scarto, prima che siano eliminate dall'organismo.[1]

Nei mammiferi, il colon si divide in quattro sezioni: colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma. Il colon, insieme al cieco e al retto forma l'intestino crasso.[2]

  1. ^ Colon Function And Health Information, su colonfunction.com. URL consultato il 21 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
  2. ^ definr - large intestine, su definr.com. URL consultato il 6 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne