Consiglio Nazionale delle Ricerche

Disambiguazione – "CNR" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi CNR (disambigua).
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Sede del CNR a Roma, piazzale Aldo Moro 7
SiglaCNR
StatoBandiera dell'Italia Italia
TipoEnte pubblico di ricerca
Istituito18 novembre 1923
PresidenteMaria Chiara Carrozza
Direttore generaleGiuseppe Colpani
Bilancio1 miliardo di euro [1]
Impiegati8 457 (26 novembre 2022)
SedeRoma
IndirizzoPiazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
Sito webwww.cnr.it

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il principale ente pubblico di ricerca italiano.

Sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'università e della ricerca,[2] ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni, favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale.[3]

Secondo la rivista scientifica Nature, nel 2018 il CNR si è classificato al decimo posto tra gli enti pubblici di ricerca più innovativi al mondo per numero di articoli scientifici pubblicati su una ottantina di riviste monitorate dalla stessa rivista.[4]

  1. ^ [1]
  2. ^ Ministero dell'università e della ricerca, Enti di ricerca pubblici, su mur.gov.it. URL consultato il 19 maggio 2021.
  3. ^ CNR - Chi siamo, su cnr.it. URL consultato il 4 giugno 2017.
  4. ^ Davide Patitucci, Nature, Infn e Cnr fra i dieci enti pubblici più innovativi del mondo, su ansa.it, 23 agosto 2019. URL consultato il 23 agosto 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne