Coppa del Mondo di rugby

Disambiguazione – Se stai cercando la competizione femminile, vedi Coppa del Mondo di rugby femminile.
Disambiguazione – Se stai cercando la competizione di rugby a 13, vedi Coppa del Mondo di rugby a 13.
Disambiguazione – Se stai cercando la competizione di rugby a 7, vedi Coppa del Mondo di rugby a 7.
Coppa del Mondo di rugby
Sport
Tiposquadre nazionali
OrganizzatoreWorld Rugby
Titolocampione del mondo
Cadenzaquadriennale
Aperturasettembre
Partecipanti20
Formulaa gironi + play-off
Storia
Fondazione1987
Numero edizioni10 al 2023
DetentoreBandiera del Sudafrica Sudafrica
Record vittorieBandiera del Sudafrica Sudafrica (4)
Ultima edizioneCoppa del Mondo 2023
Prossima edizioneCoppa del Mondo 2027

La coppa “William Webb Ellis”

La Coppa del Mondo di rugby (in inglese Rugby World Cup) è la massima competizione internazionale di rugby XV per squadre nazionali maschili, ed è organizzata dal World Rugby. Istituita nel 1985, vide la sua prima edizione nel 1987 con la Nuova Zelanda come vincitrice. Da allora la sua fase finale si svolge a cadenza quadriennale. Il vincitore del torneo si fregia del titolo di campione del mondo per il quadriennio successivo alla vittoria.

Si sono tenute dieci edizioni del torneo; campione in carica è il Sudafrica, che ha vinto l'edizione più recente, quella del 2023. Gli Springboks sono, inoltre, la squadra più titolata del torneo con quattro vittorie. Seguono Nuova Zelanda (3), Australia (2) e Inghilterra (1).

Dal 1991 esiste anche una Coppa del Mondo femminile, sempre sotto la giurisdizione del WR.

Il trofeo in palio è la Coppa William Webb Ellis, intitolata all'allievo inglese della Rugby School a cui la leggenda attribuisce romanticamente, seppur con attestazioni scritte, la paternità della disciplina sportiva.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne