Copti

Copti
Monaci copti, tra il 1898 e il 1914.
 
Luogo d'origineBandiera dell'Egitto Egitto
Popolazionetra i 15 e i 20 milioni
Linguaarabo, copto (lingua liturgica)
ReligioneChiesa ortodossa copta, Chiesa cattolica copta, protestantesimo
Distribuzione
Egittotra i 15 e i 20 milioni
Sudancirca 500 000
Stati Uniti d'Americatra il milione e i 2 milioni
Canadacirca 300 000
Australiacirca 75 000 (2003)
Europacirca 75 000 (2015)

I copti costituiscono un gruppo etnoreligioso cristiano originario dell'Egitto, costituente all'incirca un decimo della popolazione egiziana. Il cristianesimo fu la religione predominante e maggioritaria in Egitto fino al IX secolo, per poi ridursi a significativa minoranza. I copti costituiscono la più grande comunità cristiana in Medio Oriente, nonché la più grande minoranza religiosa dell'Egitto. La grande maggioranza dei copti aderisce alla Chiesa ortodossa copta, mentre significative minoranze sono affiliate alla Chiesa cattolica copta e a varie confessioni protestanti. I copti sono considerati in Egitto una minoranza modello, anche se la loro influenza declinò a partire dalla seconda metà del XX secolo, soprattutto nell'ambito della marginalizzazione e della violenza di parte di gruppi fondamentalisti islamici.[1]

  1. ^ Who are the Christians in the Middle East?, Betty Jane Bailey, 18 giugno 2009, ISBN 978-0-8028-1020-5.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne