Corsari barbareschi

Nave francese attaccata da corsari barbareschi. Dipinto di Aert Anthonisz (1579-1620).
Battaglia, tra Salé e Tangeri, tra una fregata britannica e sette navigli corsari algerini.

I corsari barbareschi erano marinai musulmani - principalmente maghrebini e ottomani - stabilmente attivi contro possedimenti, beni e imbarcazioni dell'Europa cristiana a partire dal XVI secolo fino agli inizi del XIX secolo in tutto il Mediterraneo occidentale e lungo le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa.
Loro basi di partenza erano le piazzeforti disseminate lungo le coste del Maghreb (principalmente Tunisi, Tripoli, Algeri, Salé e altri porti del Marocco), in quelle zone che gli europei chiamavano "Barberia" o Stati barbareschi (in francese: Côte des Barbaresques, in inglese Barbary Coast - tutti termini connessi col nome proprio Berberi, che identifica i nativi del Maghreb). Altre loro basi erano i porti mediterranei dell'impero ottomano.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne