Costituzione di Medina

La Costituzione di Medina (in arabo صحیفة المدینة?, Ṣaḥīfa al-Madīna}), chiamata anche Carta di Medina o Rescritto di Medina, fu un documento stilato dal profeta dell'Islam Maometto verso il 622. Era costituito da un accordo formale tra Maometto e tutte le tribù e i clan maggiormente significativi della città-oasi di Yathrib (in seguito definita Medina), inclusi i musulmani, gli ebrei e i pagani.[1][2] Il documento fu redatto per metter fine esplicitamente al conflitto intertribale tra i clan della tribù medinese dei B. Aws e dei Khazraj. Per effetto di esso fu individuato un certo numero di diritti e di responsabilità per la comunità islamica emigrata dalla Mecca e i musulmani di Yathrib, per gli israeliti e per i pagani, collocandoli all'interno di una nuova struttura sociale che fu chiamata Umma (Comunità).[3]

La precisa datazione della Costituzione di Medina rimane argomento dibattuto ma per lo più gli studiosi concordano sul fatto che essa sia stata scritta poco dopo l'Egira (622).[4]

La Costituzione fu la pietra miliare del primo Stato islamico della storia. Il Rescritto stabiliva: la sicurezza della Comunità, le libertà di culto, il ruolo di Medina come territorio harām, ossia "sacro, inviolabile" (da cui era bandita ogni forma di violenza e l'uso delle armi), la sicurezza delle donne, stabili e cordiali rapporti intertribali all'interno di Medina, un sistema di tasse per sostenere la Comunità nel corso dei conflitti, parametri per regolamentare alleanze politiche con l'esterno, un sistema per assicurare la protezione dei singoli, un sistema giudiziario per risolvere le dispute e per regolamentare il pagamento del prezzo di sangue (il pagamento tra famiglie o tribù per indennizzare la parte offesa, evitando l'applicazione del principio biblico e preislamico della legge del taglione).

  1. ^ Cfr.
    • Reuven Firestone, Jihād: the origin of holy war in Islam (1999) p. 118;
    • «Muḥammad», The Encyclopedia of Islam Online
  2. ^ William Montgomery Watt, Muhammad at Medina e R. B. Serjeant, "The Constitution of Medina", in: Islamic Quarterly 8 (1964), p. 4.
  3. ^ R.B. Serjeant, "The Sunnah Jami'ah, pacts with the Yathrib Jews, and the Tahrim of Yathrib: Analysis and translation of the documents comprised in the so-called "Constitution of Medina", Bulletin of the School of Oriental and African Studies, University of London, Vol. 41, No. 1. 1978), p. 4.
  4. ^ Watt, Muhammad at Medina, pp. 227-228. Watt pensa che l'accordo preliminare fosse stato raggiunto poco dopo l'Egira e che il documento fosse emendato in data successiva, specificatamente dopo la battaglia di Badr (anno 2 dell'Egira, equivalente al 624). Serjeant crede che la Costituzione sia composta effettivamente da 8 diversi accordi che possono essere datati in base agli eventi sviluppatisi dopo la prima stesura di massima della Costituzione stessa (R.B. Serjeant, "The Sunnah Jâmi'ah, Pacts with the Yathrib Jews, and the Tahrîm of Yathrib: Analysis and Translation of the Documents Comprised in the so called 'Constitution of Medina'", in: The Life of Muhammad: The Formation of the Classical Islamic World: Volume iv, ed. Uri Rubin, Brookfield, Ashgate, 1998, p. 151 e il già citato articolo su BSOAS 41 (1978): 18 e segg. Si veda anche Leone Caetani, Annali dell'Islam, Volume I, Milano, Hoepli, 1905, p. 393. Julius Wellhausen, Skizzen und Vorabeiten, IV, Berlino, Reimer, 1889, p. 82 e segg., che sostenevano che il documento fosse un singolo trattato concordato poco dopo l'Egira. Wellhausen affermava che esso risaliva al primo anno del soggiorno a Medina di Maometto, prima dunque della battaglia di Badr del 2/624. Wellhausen basava la sua opinione su tre argomentazioni: l'insicurezza marcata di Maometto riguardo alla sua posizione personale in una città non sua, l'opportunità di accogliere le tribù pagane all'interno della Umma e la conservazione dei vincoli di clientela/alleanza dei clan ebraici con gli Ansar (cfr. Wellhausen, Excursus, p. 158). Anche Moshe Gil, un esponente assai critico della storia del primo Islam, pensa che la Costituzione fosse stata scritta entro i 5 mesi successivi all'arrivo a Yathrib dei musulmani (cfr. Moshe Gil, "The Constitution of Medina: A Reconsideration", su: Israel Oriental Studies 4 (1974), p. 45).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne