Creta (Grecia)

Creta
periferia
(EL) Περιφέρεια Κρήτης
Creta – Veduta
Creta – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Grecia Grecia
Amministrazione
Capoluogo Candia
Amministratore localeStavros Arnaoutakis (KINAL)
Territorio
Coordinate
del capoluogo
35°18′35″N 24°53′36″E
Altitudine2 456 m s.l.m.
Superficie8 336 km²
Abitanti623 065 (2011)
Densità74,74 ab./km²
Unità periferiche4 (Candia, La Canea, Lasithi, Retimo)
Comuni24
Periferie confinantinessuna (isola)
Altre informazioni
Prefisso2821
Fuso orarioUTC+2
ISO 3166-2GR-M
Nome abitanticretesi
Cartografia
Creta – Localizzazione
Creta – Localizzazione
Creta – Mappa
Creta – Mappa
Mappa topografica di Creta
Sito istituzionale

Creta (AFI: /ˈkrɛta/; in passato anche Creti /ˈkrɛti/;[1] in greco Κρήτη?, Krī́tī, AFI: [ˈkɾiti]; in greco antico: Κρήτη?, Krḗtē, AFI: [krέːtεː]) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (8 261 km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica. Assieme agli isolotti contigui costituisce la periferia di Creta (in greco: Περιφέρεια Κρήτης, Periféreia Krī́tīs), una delle province greche, e la diocesi decentralizzata di Creta (in greco: Αποκεντρωμένη Διοίκηση Κρήτης, Αpokentrōménī Dioíkīsī Krī́tīs), una delle prefetture greche, due distinte seppur coestensive autorità con 623 065 abitanti e capoluogo Candia.

Tra il III e il II millennio a.C. l'isola fu il fulcro della civiltà minoica, una delle più antiche civiltà avanzate d'Europa, che aveva in Cnosso, Cidonia e Festo i suoi centri principali. Nel corso dei secoli fu conquistata e abitata da micenei, greci, romani, bizantini, musulmani andalusi, veneziani e con una breve parentesi di dominio dei genovesi (1267-1290) e turchi ottomani fino alla definitiva unificazione con lo stato greco nel 1913.

Creta è tra le principali mete turistiche della Grecia per via dei numerosi siti archeologici e naturalistici e per il particolare patrimonio culturale di cui dispone, espresso attraverso specificità linguistiche, letterarie, musicali e gastronomiche.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne