Cubo di Rubik

Cubo di Rubik
Un cubo di Rubik 3×3×3 in una configurazione non ordinata
Nome originaleRubik's cube
TipoPoliedro magico
Luogo origineBandiera dell'Ungheria Ungheria
AutoreErnő Rubik
FormaCubo
RotazioneOgni faccia o strato interno rotabile di 360°
Permutazioni43252003274489856000
≈4,33×1019
Varianti
  • Pocket Cube (2×2×2)
  • Rubik's Revenge (4×4×4)
  • Professor's Cube (5×5×5)
  • V-cube 6 (6×6×6)
  • V-cube 7 (7×7×7)
  • fino al 33x33
  • ne esistono anche di altre forme (es piramide (piraminx), ottaedro e dodecaedro (megaminx)) e altri cubi, come il 32768x32768x32768 esistono solo digitalmente e per adesso solo intelligenze artificiali li hanno risolti.
Regole
N° giocatorisingolo
Requisiti
Età8+
Aleatorietàbasso

Il Cubo di Rubik o Cubo magico (Rubik-kocka in ungherese) è un celebre poliedro magico 3D inventato dal professore di architettura e scultore ungherese Ernő Rubik nel 1974.[1][2]

Chiamato originariamente Magic Cube (Cubo magico) dal suo inventore,[3] nel 1980 il rompicapo fu rinominato Rubik's Cube (Cubo di Rubik) dalla Ideal,[4] che lo mise in commercio grazie all'uomo d'affari Tibor Laczi e al fondatore di Seven Towns Tom Kremer.[5] Nello stesso anno vinse un premio speciale dalla giuria dello Spiel des Jahres in Germania, diventando il primo e unico gioco solitario nella storia ad essere premiato.[non chiaro] Al gennaio 2009 ne erano stati venduti nel mondo 350 milioni,[6][7] rendendo il cubo di Rubik il puzzle più venduto al mondo.[8][9] È considerato da molti il giocattolo più venduto della storia.[10]

Ognuna delle sei facce del cubo è ricoperta da nove adesivi dello stesso colore: bianco, giallo, rosso, verde, blu e arancione. Generalmente il bianco è opposto al giallo, il rosso all'arancione, e il verde al blu; il bianco, il blu e il rosso sono ordinati in senso orario attorno al corrispettivo angolo del cubo.[11] Nei primi cubi messi in commercio, la posizione dei colori variava da un cubo all'altro.[12] Un meccanismo interno permette alle facce di ruotare ognuna in modo indipendente dalle altre cinque, così da mescolare i colori del cubo. Per risolvere il rompicapo bisogna fare in modo che ogni faccia torni a mostrare un solo colore. Rompicapi simili sono stati sviluppati nel tempo, con differenti dimensioni, colori, facce e adesivi, ma non tutti realizzati da Rubik.

Ebbe il massimo della sua popolarità all'inizio degli anni ottanta e decenni dopo è ancora noto e venduto. Molti speedcuber continuano a confrontarsi in gare internazionali nel tentativo di risolvere il cubo di Rubik e altri twisty puzzle nel minor tempo possibile e in varie categorie. Dal 2003, la World Cube Association organizza e regolamenta tornei e gare in tutto il mondo, registrando i record nelle varie categorie.

  1. ^ William Fotheringham, Fotheringham's Sporting Pastimes, Anova Books, 2007, p. 50, ISBN 1-86105-953-1.
  2. ^ Tom de Castella, The people who are still addicted to the Rubik's Cube, in BBC News Magazine, BBC. URL consultato il 28 aprile 2014.
  3. ^ 'Driven mad' Rubik's nut weeps on solving cube... after 26 years of trying, Daily Mail Reporter, January 12, 2009.
  4. ^ Daintith, John, A Biographical Encyclopedia of Scientists, Bristol, Institute of Physics Pub, 1994, p. 771, ISBN 0-7503-0287-9.
  5. ^ Michael Shanks, History of the Cube, su documents.stanford.edu, Stanford University, 8 maggio 2005. URL consultato il 26 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2013).
  6. ^ William Lee Adams, The Rubik's Cube: A Puzzling Success, in TIME, 28 gennaio 2009. URL consultato il 5 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2009).
  7. ^ Alastair Jamieson, Rubik's Cube inventor is back with Rubik's 360, in The Daily Telegraph, London, 31 gennaio 2009. URL consultato il 5 febbraio 2009.
  8. ^ eGames, Mindscape Put International Twist On Rubik's Cube PC Game, in Reuters, 6 febbraio 2008. URL consultato il 6 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2009).
  9. ^ Marshall, Ray. Squaring up to the Rubchallenge. icNewcastle. Retrieved August 15, 2005.
  10. ^ Rubik's Cube 25 years on: crazy toys, crazy times, in The Independent, London, 16 agosto 2007. URL consultato il 6 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
  11. ^ Michael W. Dempsey, Growing up with science: The illustrated encyclopedia of invention, London, Marshall Cavendish, 1988, p. 1245, ISBN 0-87475-841-6.
  12. ^ John Ewing e Czes Kosniowski, Puzzle It Out: Cubes, Groups and Puzzles, Cambridge, Press Syndicate of the University of Cambridge, 1982, p. 4, ISBN 0-521-28924-6. URL consultato il 19 maggio 2014.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne