Cupola della Roccia

Cupola della Roccia
Cupola della Roccia al centro della Spianata delle Moschee o Monte del Tempio
StatoBandiera della Palestina Palestina[1]
Bandiera d'Israele Israele
Divisione 1Distretto di Gerusalemme
LocalitàGerusalemme Est
Coordinate31°46′41″N 35°14′07″E
ReligioneIslam
Consacrazione691
Stile architettonicoislamico
Inizio costruzione687
Completamento691
Il santuario da nord.

La Cupola della Roccia (in arabo قبة الصخرة?, Qubbat al-Ṣakhra; in ebraico כיפת הסלע?, Kippat ha-Sel‘a), chiamata talora impropriamente Moschea della Roccia,[2] è un santuario islamico edificato su un sito, utilizzato e considerato sacro in tempi antecedenti alla formazione delle tre maggiori religioni monoteistiche, noto come "Spianata delle Moschee" dai musulmani e "Monte del Tempio" dagli ebrei.[3] Con la Moschea al-Aqsa, costituisce l'al-Ḥaram al-Sharīf, considerato dal Sunnismo il terzo sito più sacro del mondo islamico dopo la Kaʿba e la Moschea del Profeta di Medina.

Completata nel 691 da artisti e maestranze bizantine è, secondo alcuni, l'edificio islamico più antico del mondo ancora oggi esistente.[4]

La Pietra di Fondazione (o Nobile Roccia) su cui fu costruito il tempio ha un grande significato nelle religioni abramitiche come il luogo in cui Dio creò il mondo e il primo essere umano, Adamo. Si ritiene inoltre che sia il luogo in cui Abramo tentò di sacrificare suo figlio, e il luogo in cui la presenza divina di Dio si manifesta più che in qualsiasi altro luogo verso il quale gli ebrei si rivolgono durante la preghiera. Il grande significato del sito per i musulmani deriva dalle tradizioni che lo collegano alla creazione del mondo e dalla convinzione che il viaggio notturno di Maometto abbia avuto inizio dalla roccia al centro della struttura.[5]

  1. ^ Gerusalemme Est è amministrata de facto da Israele nonostante la maggioranza degli Stati dell'ONU non la riconosca come appartenente a tale Stato.
  2. ^ La Cupola della Roccia non è una moschea perché, se non altro, non è provvista di alcun miḥrāb e di alcun minbar. Essa è invece un santuario, sorto per celebrare il mancato sacrificio del figlio da parte di Ibrāhīm, a riprova della totale ubbidienza del Patriarca alla disposizione divina.
  3. ^ Katell Berthelot, Joseph E. David e Marc Hirshman (a cura di), The Gift of the Land and the Fate of the Canaanites in Jewish Thought, p. 278.
  4. ^ Rizwi Faizer, The Shape of the Holy: Early Islamic Jerusalem, su us.geocities.com, Bibliografia dell'islam medievale di Rizwi, 1998 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).
  5. ^ (EN) Dome of the Rock, in Wikipedia, 18 febbraio 2024. URL consultato il 22 febbraio 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne