Curio

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Curio (disambigua).
Curio
   

96
Cm
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

americio ← curio → berkelio

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
argenteo
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicocurio, Cm, 96
Serieattinidi
Gruppo, periodo, blocco—, 7, f
Densità13510 kg/m³
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico9Do2
Proprietà atomiche
Peso atomico247
Raggio atomico (calc.)174 pm
Raggio covalente169 ± 3 pm
Configurazione elettronica[Rn]5f76d17s2
e per livello energetico2, 8, 18, 32, 25, 9, 2
Stati di ossidazione3 (anfotero)
Struttura cristallinaesagonale
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido
Punto di fusione1 613 K (1 340 °C)
Punto di ebollizione3 383 K (3 110 °C)
Volume molare1,805×10−5 mk/mol
Calore di fusione15 kJ/mol
Altre proprietà
Numero CAS7440-51-9
Elettronegatività1,3 (scala di Pauling)
Energia di prima ionizzazione581 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
242Cmsintetico 160 giorniα
fiss.
6,1
 
238Pu
 
243Cmsintetico 29,1 anniα
ε
fiss.
6,169
0,009
 
239Pu
243Am
244Cmsintetico 18,1 anniα
fiss.
5,902
 
240Pu
;
245Cmsintetico 8500 anniα
fiss.
5,623
;
241Pu
;
246Cmsintetico 4730 anniα
fiss.
5,475
 
242Pu
;
247Cmsintetico 1,56×107 anniα5,353243Pu
248Cmsintetico 3,4×105 anniα
fiss.
5,162
 
244Pu
;
250Cmsintetico 9000 anniα
fiss.
β
5,162
 
0,037
246Pu
 
250Bk
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Il curio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Cm e come numero atomico 96.

È un metallo radioattivo transuranico della serie degli attinidi; è prodotto per bombardamento del plutonio con particelle alfa (che sono ioni di elio) e prende il nome dai coniugi Marie e Pierre Curie.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne