Detrito spaziale

Detriti spaziali in un'orbita GEO visti dal polo
Componenti di un razzo Delta II caduti in Sudafrica
Detriti localizzati su orbite LEO
Simulazione di impatto ad alta velocità. Un proiettile a 27 000 chilometri orari colpisce un bersaglio fermo, il flash è generato dalla disintegrazione del proiettile sul bersaglio

Con le espressioni detriti spaziali, detriti orbitali, spazzatura spaziale o rottame spaziale si indica tutto ciò che orbita attorno alla Terra, creato dall'uomo e non più utile ad esso. Ricadono in questa definizione gli stadi dei razzi, frammenti di satelliti, scaglie di vernici, polveri, materiale espulso dai motori dei razzi, liquido refrigerante rilasciato dal satellite nucleare RORSAT ed altre piccole particelle[1].

Nuvole di particelle molto piccole possono causare danni da erosione, come una "sabbiatura".

I detriti spaziali sono aumentati vertiginosamente negli ultimi anni, diventando un problema crescente per l'alta possibilità di collisioni con satelliti attivi che a loro volta produrrebbero altri detriti seguendo lo scenario della cosiddetta Sindrome di Kessler. Lo scontro con detriti anche piccoli, infatti, può risultare distruttivo a causa dell'alta velocità orbitale.

Alcuni veicoli spaziali, come ad esempio la Stazione spaziale internazionale (ISS), sono stati equipaggiati con particolari protezioni per mitigare questo tipo di eventi[2]. Rimangono invece pericolosamente esposte le attività extra-veicolari.

La IADC (Inter Agency Space Debris Committee) è un'organizzazione ONU che si occupa del problema dei detriti spaziali.

  1. ^ Technical report on space debris (PDF), su unoosa.org, United Nations, 1999. URL consultato il 6 giugno 2009 (archiviato il 25 marzo 2009).ISBN 92-1-100813-1
  2. ^ Thoma, K.; Wicklein, M.; Schneider, E., New Protection Concepts for Meteoroid / Debris Shields, Proceedings of the 4th European Conference on Space Debris (ESA SP-587), D. Danesy (editor), 2005-08, p. 445. 18–20 April 2005 in Darmstadt, Germany. Abstract Archiviato il 9 aprile 2008 in Internet Archive..

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne