Dialetto taiwanese

Hokkien taiwanese, taiwanhua
臺灣話 tâi-oân-oē
o 臺灣閩南語 Tâi-oân Bân-lâm-gú
Parlato inBandiera di Taiwan Taiwan/Bandiera della Cina Cina
RegioniTaiwan
Locutori
TotaleCirca 15 milioni a Taiwan[1]; 49 milioni (min nan come gruppo)
Classifica21 (min nan come gruppo)
Altre informazioni
ScritturaLatina (pe̍h-ōe-jī), hanzi
Tassonomia
FilogenesiLingue sino-tibetane
 Cinese
  Min
   Min nan
    Hokkien
     Taiwanese
Statuto ufficiale
Regolato daComitato nazionale per le lingue (Ministero dell'istruzione, RDC)
Codici di classificazione
ISO 639-1zh
ISO 639-2(B)chi, (T)zho
ISO 639-3nan (EN)
Glottologtaib1242 (EN)
Linguasphere79-AAA-jh

Il taiwanese (臺灣話 tâi-oân-oē o 台語 tâi-gí), nota anche come hokkien taiwanese (臺灣閩南語 tâi-oân bân-lâm-gú), minnan di Taiwan/min nan di Taiwan e taiwanhua, è un dialetto[3] appartenente alla famiglia dei dialetti hokkien della lingua min nan (una delle varietà del cinese), parlato da circa il 70% della popolazione di Taiwan.[4] Il più grande gruppo etnico di Taiwan, per il quale l'hokkien è considerato una lingua nativa, è conosciuto come Hoklo o Holo (Hō-ló). La corrispondenza fra lingua ed etnia è generalmente vera benché non assoluta, in quanto alcuni hoklo parlano male l'hokkien mentre alcuni non hoklo lo parlano correntemente. Il pe̍h-ōe-jī (POJ) è un sistema di romanizzazione per questa lingua e per l'hokkien in generale.

L'hokkien taiwanese è generalmente simile all'amoy. Si manifestano solo differenze minori in termini di vocabolario. Come l'amoy, l'hokkien taiwanese è basato su una mescolanza di idioma di Zhangzhou e di Quanzhou. A causa della popolarità tra i mezzi di intrattenimento di massa di Taiwan, l'hokkien taiwanese è cresciuto fino a diventare il più influente dialetto hokkien del min nan, specialmente dopo gli anni 1980. Insieme al dialetto amoy, il dialetto di prestigio taiwanese (basato sulla variante di Tâi-lâm) è considerato come "hokkien standard".

Il taiwanese viene romanizzato con un sistema apposito detto tâi-lô, che è una modifica del peh-oe-ji, reso semplificato e più aderente alla pronuncia. In alternativa, si può usare il peh-oe-ji visto la somiglianza enorme dei suoni e romanizzazioni, ma il sistema tonale non coincide.

  1. ^ Ethnologue report for language code: nan, su ethnologue.com. URL consultato il 19 febbraio 2009.
  2. ^ 大眾運輸工具播音語言平等保障法
  3. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  4. ^ Ethnologue

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne